
Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi
Commento Contesto, argomento, messaggio Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole e Sorella Luna è la più famosa poesia religiosa della ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Commento Contesto, argomento, messaggio Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole e Sorella Luna è la più famosa poesia religiosa della ...
La prima poesia in italiano La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta Scuola poetica siciliana, originatasi alla corte di Federico II, re di Sicilia e ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Amore è un desio che ven da’ core è una poesia di Jacopo da Lentini, scritta probabilmente nel 1241. L$$autore (noto anche come «il Notaro», come lo ...
Alla fine del Duecento, tra le città di Bologna e Firenze, emerse una nuova scuola poetica il cui unico tema era l'amore: il "Dolce Stil Novo." Questo termien fu coniato da ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da Dante intorno al 1290 e inserito successivamente nella Vita nova, tra il 1292 e ...
1. La poesia comico-realistica La poesia comico-realistica prende il nome dal fatto che si occupa di temi concreti e quotidiani, preferendo un linguaggio volutamente semplice e popolare. ...
Commento Contesto, argomento, messaggio S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo è il più celebre sonetto di Cecco Angiolieri il più importante degli esponenti ...
1. Il Trecento 1.1. Contesto storico Durante il Trecento la crescita economica e culturale si ferma in tutta Europa. L'economia e l'agricoltura entrano in crisi. I terreni ...
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1256 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. La sua formazione fu caratterizzata da un$$educazione letteraria raffinata e approfondita: intraprese ...
La Divina Commedia fu composta da Dante tra il 1306 e il 1321. Si tratta di un poema diviso in tre parti dette cantiche per un totale di 100 canti (33 per ogni cantica più un canto ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Il Primo canto dell'Inferno (la prima cantica) è quello che funge da proemio della Divina Commedia. Sintesi del Canto I Dante si ritrova ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Il V canto è ambientato nel secondo cerchio dell’Inferno, il primo dei quattro in cui sono puniti gli incontinenti, peccatori che secondo ...
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 da genitori fiorentini; Nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad Avignone dove il padre lavora. Studia in Francia e poi a Bologna. Ritorna ad ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da Dante intorno al 1290 e inserito successivamente nella Vita nova, tra il 1292 e ...