
Verbi: la forma riflessiva
Come già detto i verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il soggetto: forma attiva, passiva, riflessiva e pronominale. Dopo aver visto la forma ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Come già detto i verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il soggetto: forma attiva, passiva, riflessiva e pronominale. Dopo aver visto la forma ...
Nella forma pronominale il verbo ha significato attivo ma ha forma identica a quella riflessiva: infatti è costantemente accompagnato dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi e richiede ...
Mito africano All’inizio del mondo il Sole apparve nel cielo circondato dai suoi figli, come ancora oggi la Luna fa di notte. Ma durante il giorno il caldo era così terribile che gli ...
Le parole che indicano persone, animali, cose, ma anche sentimenti, idee e creature immaginarie sono nomi. Sono nomi comuni quelli che indicano persone, animali, cose in modo generico. Esempio: ...
I nomi hanno due generi: maschile e femminile. I nomi maschili di solito terminano in -o e quelli femminili in -a. Ma ci sono anche nomi maschili che terminano in -e (fiore) o in -a (problema), nomi ...
I nomi che indicano un solo elemento sono di numero singolare, quelli che ne indicano più di uno sono di numero plurale. Come regola generale possiamo dire che per cambiare il numero dei ...
Le parole che precedono i nomi e ne segnalano il genere e il numero si chiamano articoli. I determinativi precedono nomi ben definiti, gli indefiniti precedono nomi imprecisati. Gli articoli ...
Le parole che precedono i nomi e ne segnalano il genere e il numero si chiamano articoli. Gli articoli quindi concordano con il nome che precedono, cioè hanno lo stesso genere o lo stesso ...
Gli aggettivi che si aggiungono ai nomi (di persone, animali o cose) e ne indicano le qualità si chiamano aggettivi qualificativi. L'aggettivo qualificativo indica quindi una ...
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene una cosa, un animale o una cosa. Esempio: "Il mio maestro è puntualissimo"; "La tua cartella è vuota". Come ...
L'aggettivo è una parola che si unisce al nome per indicarne una qualità o per precisarne meglio il significato. L'aggettivo concorda con il nome a cui si riferisce in genere e ...
Gli aggettivi interrogativi si usano per fare una domanda o per esprimere un dubbio. Gli aggettivi interrogativi vengono usati nelle frasi interrogative sia dirette che indirette. Si trovano prima ...
1. I gradi dell'aggettivo Gli aggettivi qualificativi possono essere graduati secondo una scala d'intensità, in cui si distinguono tre livelli, detti gradi dell'aggettivo. Gra...
Leggi e rifletti sulle parole evidenziate: contengono tutte delle consonanti doppie. Argo gioca con la palla. Luana è una bella ...
L'altro verbo molto importante è il verbo avere. Il verbo avere può indicare sia il possesso (che cosa ha?) sia una sensazione (che cosa sente?): in questo caso ha significato proprio. ...
Tra tutti i verbi, assumono particolare importanza il verbo essere e il verbo avere. Il verbo essere può indicare sia uno stato (dov'è) sia un modo di essere(chi è? ...
Gli aggettivi indefiniti si riferiscono ad un nome di cui indicano in modo generico o impreciso la quantità o la qualità. Alcuni aggettivi indefiniti sono variabili (cioè ...
Le parole sono formate da gruppi di suoni chiamati sillabe. Per esempio, parole come ca-sa, ma-no, no-me, mam-ma, sono formate da due sillabe. Esistono anche parole con più di due sillabe come ...
Le parole evidenziate hanno tutte una caratteristica comune: l'accento. Ho voglia di un buon caffé. Luigi andrà a ...
Le frasi che seguono contengono tutte l'apostrofo. L'anno scorso ho vinto due trofei. Maria è l'amica che ho sempre ...