📝

Italiano

Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana

216 contenuti totali Pagina 2 di 11
[7] Recupero - Ortografia - La lettera z
Italiano - Grammatica - Speciale ortografia
Data non disponibile

[7] Recupero - Ortografia - La lettera z

La lettera z non viene mai raddoppiata: nei nomi terminanti in -ione: azione, stazione, informazione; nei nomi terminanti in zio, zie, zia e nei loro derivati: polizia, astuzie, ...

[8] Recupero - Ortografia - Le doppie
Italiano - Grammatica - Speciale ortografia
Data non disponibile

[8] Recupero - Ortografia - Le doppie

All'interno di alcune parole si può manifestare il fenomeno del raddoppiamento, che consiste nel rafforzare il suono di una consonante scrivendola doppia. Qualsiasi consonante ...

Shemà - di Primo Levi - Parafrasi
italiano-letteratura
Data non disponibile

Shemà - di Primo Levi - Parafrasi

Shemà è una poesia scritta da Primo Levi nel 1946, inclusa nel celebre memoriale Se questo è un uomo, di cui costituisce una sorta di prologo poetico. La poesia nasce ...

Si scrive dopodiché o dopo di che?
Italiano - Grammatica - Come si scrive...
Data non disponibile

Si scrive dopodiché o dopo di che?

Come si scrive dopodiché? Si scrive: dopodiché o dopo di che Non si scrive: dopodichè, dopodicché, dopodiche, dopo di chè o dopo di ché ...

[A8] L‘ accento tonico e grafico
Italiano - Grammatica - Fonologia
Data non disponibile

[A8] L‘ accento tonico e grafico

Ogni parola contiene una vocale su cui la voce si appoggia, con maggiore intensità: si avverte un aumento della forza espiratoria e del tono. Se prendiamo come esempio le parole ...

[A10] La punteggiatura
Italiano - Grammatica - Fonologia
Data non disponibile

[A10] La punteggiatura

I segni grafici di punteggiatura o interpunzione servono per rendere nello scritto le pause e le intonazioni del parlato. Per indicare le pause si usano la virgola, il punto e virgola, i due punti, ...

L‘ Articolo
italiano-grammatica
Data non disponibile

L‘ Articolo

L$$articolo L$$articolo è una parte variabile del discorso che precede il nome e che con esso concorda il genere e il numero. L$$articolo si può distinguere nelle seguenti tre ...

Verbi: la forma attiva e passiva
italiano-grammatica
Data non disponibile

Verbi: la forma attiva e passiva

1. Le forme del verbo I verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il soggetto: forma attiva, passiva,  riflessiva e pronominale. In questa lezione ci ...