La desinenza del verbo fornisce informazioni sulla persona che compie o subisce l'azione (prima, seconda p terza), sul numero (singolare o plurale), sul modo in cui ci viene presentata l'azione e sul tempo in cui avviene l'azione.
Esaminiamo da vicino questi elementi.
La persona e il numero
Il verbo, con il variare della desinenza, indica la persona a cui si riferisce. Le persone del verbo sono se, tre per il numero singolare e tre per il numero plurale.
singolare | plurale | |
1a persona | io am-o | noi am-iamo |
2a persona | tu am-i | voi am-ate |
3a persona | egli /ella /esso /essa am-a | essi / esse ma-ano |
Alla luce della tabella soprariportata è chiaro perché si dice che la desinenza indica la persona a cui si riferisce. Infatti la desinenza -o di am-o può essere riferita soltanto alla prima persona singolare. Diremo infatti io amo ma mai tu amo o voi amo. Per la stessa ragione utilizzando la desinenza -ate ci riferiremo senza ombra di dubbio alla 2a persona plurale: diremo quindi voi amate e mai io amte o tu amate.
Visto che la desinenza, da sola, indica chiaramente la persona e il numero, il pronome soggetto può essere sottinteso:
Nel caso in cui i soggetti siano più di uno, il verbo dovrà essere concordato al plurale:
Luigi andrà al amre.
Luigi e Francesco andranno al mare.
I modi
Anche il modo è espresso al variare della desinenza.
Io leggo volentieri il giornale.
Leggerei volentieri il giornale.
Nella prima frase il verbo legg-o descrive un'azione; nella seconda legg-erei esprime un desiderio. Si noti che pur variando nel modo entrambi i verbi si riferiscono alla prima persona singolare.
I modi del verbo sono sette e si dividono in finiti e indefininiti.
I modi finiti sono così detti perché indicano sempre la persona e il numero attraverso la desinenza.
Modi finiti | Significato | Esempi |
Indicativo | presenta un fatto come certo, reale | Ho sonno |
Congiuntivo | esprime un dubbio, una speranza, un'opinione | Non so se sia giusto |
Condizionale | presenta un fatto possibile solo a certe condizioni | Se tu studiassi non sbaglieresti |
Imperativo | esprime un comando, un ordine, una preghiera | Smettila! |
I modi indefiniti sono così detti perché indicano un'azione o uno stato in modo indeterminato, cioò senza distinguere la persona e indicano solo in alcuni casi il numero.
Modi indefiniti | Significato | Esempi |
Infinito | esprime il significato di base del verbo | Amare, dormire, russare |
Participio | esprime il significato del verbo come una caratteristica attribuita ad un nome; è variabile nel genere e nel numero | Il soldato, morente, ricadde all'indietro. |
Gerundio | precisa le modalità e le circostanze di un'azione | Cadendo si ruppe un braccio. |
da vicino que