
Italiano
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana


Sintassi - Il comlemento di specificazione
Esempio: Nella cartella di Ilario c'è sempre un libro sui dinosauri. Nell'esempio, di Ilario è un complemento di specificazione. Il complemento di specificazione ...


Gli articoli
I nomi sono preceduti da parole brevi che si chiamano articoli. Gli articoli sono: IL, LO, LA, L', I, GLI, LE, UN, UNO, UNA, UN'.

I verbi
I verbi indicano le azioni che compiono persone, animali e cose.

Il punto e la virgola
Il punto (.) si scrive alla fine di una frase e indica una pausa lunga. Dopo il punto si scrive la lettera maiuscola. La virgola (,) indica una pausa breve e si usa per separare.

Il punto interrogativo ed esclamativo
Il punto interrogativo (?) si scrive dopo una domanda. Il punto esclamativo (!) si usa dopo un'esclamazione. Dopo il punto interrogativo ed esclamativo si utilizza la lettera maiuscola.

La frase
La frase è un insieme ordinato di parole che esprimono un significato.

La durata del tempo
La durata è il tempo che passa da quando un fatto inizia a quando finisce. Alcuni fatti durano tanto tempo, altri poco tempo.

La giornata
In ogni giornata ci sono quattro momenti: mattina, pomeriggio, sera, notte. Appena una giornata finisce, ne inizia un'altra.


Morfologia - I pronomi
Esempio: La sua auto mi piace ma preferisco la tua.--> preferisco la tua auto. Il pronome è una parte variabile del discorso che spesso sostituisce un nome, un altro pronome, un ...

Morfologia - I pronomi personali
Cominciamo subito con un esempio diretto sull'utilità dei pronomi personali: "Mario ha prestato a io un libro che è piaciuto molto a io". Ovviamente nessuno ...

Morfologia - I pronomi relativi
I pronomi relativi stabiliscono una connessione tra una proposizione principale e una subordinata, e vengono utilizzati al posto di un elemento (come un nome, un pronome o una frase) nella frase ...

Mettiamo il caso che venisse una persona che vorrebbe / volesse mangiare
Mettiamo il caso che venisse una persona che vorrebbe / volesse mangiare. Si tratta di una relativa con valore finale-consecutivo e indubbiamente il congiuntivo rappresenta il modo d'elezione. ...

Niccolò Machiavelli
La vita Nato a Firenze nel 1469, Niccolò Machiavelli si dedica agli studi umanistici. Nel 1498 diventa segretario della repubblica fiorentina (instaurata dopo la morte di Lorenzo il ...

Giuseppe Parini
Giuseppe Parini La vita Nato nel 1729 a Bosisio, Lombardia, in una famiglia di modesta condizione, Giuseppe Parini svolge i suoi studi a Milano, ospitato da una zia che gli garantisce una ...

La Vergine cuccia - Giuseppe Parini - Commento e parafrasi
Commento Contesto, argomento, messaggio La vergine cuccia è una celebre passaggio estratto dal celebre poemetto Il giorno di Giuseppe Parini. L'autore aveva suddiviso l'opera in ...

II media - Unità 1_A - Le origini e il Duecento - Contesto storico e culturale
1.1 Il contesto storico 1.1.1 Il Medioevo La lingua e la letteratura italiana "nascono" in un periodo storico chiamato Medioevo. Il Medioevo dura quasi 1000 anni; ...

Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e Parafrasi ---
Contesto, argomento, messaggio Il sonetto A Zacinto fu composto negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803 ed è dedicato a Zante, isola del mar Ionio dove il poeta nacque e ...