📝

Italiano

Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana

216 contenuti totali Pagina 6 di 11
Giovanni Boccaccio
italiano-letteratura
Data non disponibile

Giovanni Boccaccio

Breve biografia di Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio nacque. nel 1313, a Certaldo, in prossimità di Firenze. Figlio di un facoltoso mercante, fu indirizzato dal padre verso la medesima ...

Ludovico Ariosto
italiano-letteratura
Data non disponibile

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474. Dopo avere seguito il padre in giro per l$$Italia, inizia a Ferrara gli studi giuridici, che presto abbandona per dedicarsi alla ...

Ludovico Ariosto - L‘ Orlando furioso
italiano-letteratura
Data non disponibile

Ludovico Ariosto - L‘ Orlando furioso

L$$Orlando furioso L$$Orlando furioso è un poema cavalleresco in quarantasei canti per un totale di quasi 40.000 versi endecasillabi suddivisi in ottave, cioè strofe di otto versi. Iniziato tra il ...

L‘ Orlando furioso, canto I
italiano-letteratura
Data non disponibile

L‘ Orlando furioso, canto I

Commento Contesto, argomento, messaggio L'Orlando Furioso è il poema più noto di Ludovico Ariosto. Si tratta di un poema cavalleresco di 46 canti in ottave che riprende ...

Torquato Tasso
italiano-letteratura
Data non disponibile

Torquato Tasso

Torquato Tasso Vita Nato a Sorrento nel 1544, visse un'infanzia segnata dalla perdita della madre; in seguito seguì il padre, un letterato di corte, in diverse città come ...

Il soggetto
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il soggetto

Il soggetto è l'elemento della frase di cui il predicato dice qualcosa. Il soggetto concorda con il predicato nella persona, nel numero e a volte nel genere. La corsa è la sua ...

Il predicato
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il predicato

Il predicato è l$$elemento fondamentale della frase, che dice (predica) qualcosa a proposito del soggetto e concorda con questo  in persona, numero e, in alcuni casi, genere. Il predicato si ...

L’attributo e l’apposizione
italiano-grammatica
Data non disponibile

L’attributo e l’apposizione

L$$attributo e l$$apposizione sono due espansioni che vengono aggiunte a un elemento nominale della frase al fine di ampliarne il significato. Questi due elementi sono definiti come "espansioni" ...

Il complemento predicativo del soggetto
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può trovarsi da solo o essere ...

Il comlemento di specificazione
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il comlemento di specificazione

Esempio: Nella cartella di Ilario c'è sempre un libro sui dinosauri. Nell'esempio, di Ilario è un complemento di specificazione. Il complemento di specificazione determina ...

Il complemento di termine
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il complemento di termine

Esempio: Il postino ha dato un pacco a Mario. Nell'esempio, a Mario è un complemento di ter,mien. Nell'analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto ...

Il complementi di luogo
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il complementi di luogo

Esempio: I ragazzi si trovano in guardino. I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge l'azione o si trova una persona o una cosa. Possiamo distinguere quattro tipi di ...

Il complemento di compagnia e di unione
italiano-grammatica
Data non disponibile

Il complemento di compagnia e di unione

Esempio: Mario è arrivato con una grossa torta in mano. Il complemento di compagnia indica la persona o l$$animale insieme a cui si compie un$$azione. Il complemento di unione indica la cosa che ...