Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474. Dopo avere seguito il padre in giro per l$$Italia, inizia a Ferrara gli studi giuridici, che presto abbandona per dedicarsi alla letteratura.
Nel febbraio 1500, alla morte del padre, costretto ad occuparsi della famiglia, si mette al servizio del cardinale Ippolito d$$Este e prende gli ordini minori, che gli assicurano alcuni benefici ecclesiastici. Alla corte degli Estensi a Ferrara, Ariosto svolge mansioni di funzionario e diplomatico che non lo entusiasmavano ma in questo periodo entra in contatto con i principali letterati e uomini di cultura del tempo. Lavora a diverse opere tra cui la più celebre, l$$Orlando furioso.
Nel 1517, Ippolito diventa vescovo di Agria, in Ungheria; Ariosto rifiuta di seguirlo e poco dopo passa al servizio del duca Alfonso d$$Este, che lo nomina governatore della Garfagnana, una zona della Toscana infestata da briganti, che Ariosto amministra bene e in cui riesce a ripristinare l$$ordine.
Nel 1525 torna a Ferrara, dove realizza il suo sogno di una vita tranquilla coltivando l$$attività poetica e gli affetti familiari. Nel 1532 pubblica la terza edizione dell$$Orlando furioso. Muore a Ferrara nel 1533.