
Il complemento di compagnia e di unione
Esempio: Mario è arrivato con una grossa torta in mano. Il complemento di compagnia indica la persona o l$$animale insieme a cui si compie un$$azione. Il complemento di unione indica la cosa che ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Esempio: Mario è arrivato con una grossa torta in mano. Il complemento di compagnia indica la persona o l$$animale insieme a cui si compie un$$azione. Il complemento di unione indica la cosa che ...
LA POESIA SICILIANA La prima poesia in italiano >La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta Scuola poetica siciliana, originatasi alla ...
1. Giambattista Marino Giambattista Marino, nato a Napoli il 18 ottobre 1569 e deceduto il 26 marzo 1625, è stato uno dei poeti più influenti e significativi del periodo ...
Commento Contesto, argomento, messaggio La poesia "Donna che si pettina", più nota come "Onde dorate", è contenuta nella raccolta "La Lira". ...
1. Galileo Galilei Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, è stato uno dei più grandi scienziati della storia. La sua vita è stata caratterizzata da importanti scoperte e ...
1. Carlo Goldoni Carlo Goldoni, nato il 25 febbraio 1707 a Venezia, è stato uno dei più famosi e influenti drammaturghi italiani. 1.1. Biografia Cresciuto in un ambiente vivace ...
1. Il contesto storico 1.1. Napoleone Uno dei personaggi più rilevanti dell’Ottocento è Napoleone Bonaparte, un generale francese che, in origine, intendeva diffondere ...
1. Ugo Foscolo Ugo Foscolo, nato nel 1778 a Zacinto, un'isola del Mar Ionio sotto il dominio di Venezia, morì nel 1827 in esilio in Inghilterra. Foscolo sentì la propria ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Questo sonetto è stato composto tra l'agosto del 1802 e l'aprile del 1803 ed è dedicato all'isola natia del poeta, Zacinto ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Il sonetto, presumibilmente composto tra l'agosto del 1802 e l'aprile del 1803, apre la raccolta delle Poesie di Foscolo. L'autore dedica ...
1. Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi, nato il 29 giugno 1798 a Recanati, nelle Marche, è stato uno dei più grandi poeti, filosofi e scrittori italiani del XIX secolo. 1.1. ...
Commento Contesto, argomento, messaggio L'Infinito è una poesia scritta da Leopardi nel 1819 e inserita nei Canti. Questa poesia può essere considerata la più ...
La quiete dopo la tempesta Commento Contesto, argomento, messaggio La quiete dopo la tempesta è una poesia scritta da Leopardi nel 1829 e inserita nei Canti. Si tratta di uno dei cosiddetti ...
Commento Contesto, argomento, messaggio "Alla luna" è uno degli idilli appartenenti alla raccolta dei Canti di Giacomo Leopardi, composta a Recanati presumibilmente nel 1819 (o ...
Commento Contesto, argomento, messaggio Il "Sabato del Villaggio", composto a Recanati, nel 1829, prima de "La quiete dopo la tempesta", fa parte dei "grandi ...
A Silvia Commento Contesto, argomento, messaggio Nel 1828, dopo la parentesi dedicata alla prosa con le Operette Morali, Leopardi ritorna alla poesia. Il componimento A Silvia segna l’inizio ...
1. Alessandro Manzoni 1.1. Biografia Nato nel 1785 a Milano da una famiglia nobile, Alessandro Manzoni trascorse un'infanzia segnata dalla separazione dei genitori. Ricevette ...
1. I promessi sposi 1.1. Trama I protagonisti de "I promessi sposi" sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani desiderosi di sposarsi, la cui unione è minacciata ...
Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell’anno 1628, don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra: ...
Contesto storico e culturale di fine Ottocento La seconda metà dell’Ottocento è un periodo di grandi trasformazioni storiche e culturali. In Europa, la rivoluzione industriale ...