
Differenze tra Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto
Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto Nel panorama letterario dell’Ottocento, il desiderio di rappresentare la realtà in modo fedele e oggettivo dà origine al ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto Nel panorama letterario dell’Ottocento, il desiderio di rappresentare la realtà in modo fedele e oggettivo dà origine al ...
1. Giovanni Verga 1.1. Biografia Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri, si forma nella scuola di Antonino Abbate, un letterato patriota il cui ...
La novella fu pubblicata nel 1880 sulla rivista La Rassegna settimanale prima di essere inclusa nella raccolta Novelle rusticane. Il protagonista, Mazzarò, è un uomo che si è ...
Rosso Malpelo è un adolescente cresciuto nell'abbandono e nella brutalità, come un animale selvatico, gettato troppo presto nel mondo crudele del lavoro minorile, realtà ...
1. I Malavoglia 1.1. Trama Il romanzo racconta la storia dei Toscano, soprannominata i "Malavoglia", parola usata in senso antifrastico (cioè ironico), una famiglia di ...
Il termine "Decadentismo" nasce in Francia negli anni Ottanta dell'Ottocento per descrivere un gruppo di artisti anticonformisti che rifiutano il Positivismo e le abitudini borghesi e ...
1. Luigi Pirandello 1.1. Biografia Nato ad Agrigento nel 1867, Luigi Pirandello compie gli studi di Lettere a Palermo e Roma, conseguendo la laurea a Bonn, in Germania. Tornato a Roma, lavora ...
Il fu Mattia Pascal è un romanzo dello scrittore Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1904. È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento e un ...
Uno, nessuno e centomila, l'ultimo e uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1926. È considerato il testamento letterario e filosofico dell'autore, ...
La fonologia è quella parte della grammatica che studia i suoni con cui sono costruite le parole che usiamo ogni giorno. 1.1 Fonemi, grafemi e l'alfabeto italiano Non tutti i suoni ...
Le lettere dell’alfabeto si dividono in vocali e consonanti. Questa distinzione è determinata dal modo con cui vengono pronunciati i diversi fonemi. Quando un individuo ...
Il naso di Moscarda da Uno, nessuno e centomila, L’esistenza di Vitangelo Moscarda si apre e si chiude con uno specchio – oggetto simbolico che incarna il tema dell’identit&agrav...
1.1 I gruppi cu / qu - cqu / qqu / ccu I gruppi cu e qu hanno lo stesso suono. La regola generale vuole questo: quando a seguire la u c'è una consonante si scrive sempre cu (quindi, ...
I gruppi li / gli Di norma si usa gli e non li: famiglia, bagaglio, coniglio, consiglio, figlio, foglio. Si usa li nei seguenti casi: all'inizio di parola: lieto, lieve, liana; fanno eccezione ...
La lettera h La lettera h non si pronuncia, viene usata come segno grafico nei seguenti casi: per indicare che c e g hanno suono duro anche se sono seguite dalle vocali e e i: pochi, schermo, ...
Leggi le seguenti frasi e rifletti sulle parti evidenziate. Hai tu il mio ombrello? Ho paura. Maria ha uno splendido diario. Ilario e ...
Le parole sono formate da gruppi di suoni chiamati sillabe. Per esempio, parole come ca-sa, ma-no, no-me, mam-ma, sono formate da due sillabe. Esistono anche parole con più di due sillabe come ...
Le frasi che seguono contengono tutte l$$apostrofo. L$$anno scorso ho vinto due trofei. Maria è l$$amica che ho sempre desiderato. L$$apostrofo ($$) ...
Troncamento ed Elisione In italiano esistono parole che perdono la vocale finale senza segnalarne la caduta con un apostrofo. Questo fenomeno si chiama troncamento e si distingue dall’elisione ...
Radice, tema e desinenza: le parti fondamentali della parola Nella lingua italiana, le parole possono essere scomposte in tre elementi principali: radice, tema e desinenza. Comprendere queste ...