italiano-grammatica

[A1] Fonologia e ortografia - I suoni e i segni della lingua italiana - Fonemi, grafemi, alfabeto

[A1] Fonologia e ortografia - I suoni e i segni della lingua italiana - Fonemi, grafemi, alfabeto
Autore: Sistema
Data: 18/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 3789 caratteri
Quiz di Grammatica

Mappe Concettuali

Panoramica

mindmap root((Fonologia Italiana)) Definizione Studio dei suoni Costruzione delle parole Fonemi Suoni della lingua Formano parole Grafemi Lettere che rappresentano i suoni Alfabeto italiano Alfabeto 21 lettere base Lettere straniere: j k w x y Pronuncia lettere straniere J: i o g dolce (jeans, jeep) W: v o u (walzer, weekend) Y: i o ai (yoga, dry)

Principale

mindmap root((Fonologia Italiana)) Definizione Parte della grammatica Studio dei suoni Costruzione parole Fonemi Suoni utilizzati Formano parole Base della lingua Grafemi Segni grafici Rappresentano fonemi Lettere alfabeto Alfabeto Base 21 lettere italiane Da a a z Senza j k w x y Lettere Straniere 5 lettere aggiuntive j k w x y Origine classica/straniera Pronuncia J Normale: i Straniera: g dolce Esempi: jeans jeep Pronuncia W Tedesco: v Inglese: u Esempi: walzer weekend Pronuncia Y Normale: i Inglese: ai Esempi: yoga by dry Ordine Alfabetico j k dopo i w x y dopo v 26 lettere totali

Materiali di Approfondimento

Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento

Fonemi e grafemi || Dittonghi, trittonghi e iati || Grammatica italiana di Diario di Charlotte

Fonemi e grafemi || Dittonghi, trittonghi e iati || Grammatica italiana Diario di Charlotte • Durata: 8:01

Guarda

Gli errori da evitare con i suoni e le lettere di HUB Scuola

Gli errori da evitare con i suoni e le lettere di HUB Scuola • Durata: 3:31

Guarda
2 risorse disponibili per questo contenuto

La fonologia è quella parte della grammatica che studia i suoni con cui sono costruite le parole che usiamo ogni giorno.

 

1.1 Fonemi, grafemi e l'alfabeto italiano

Non tutti i suoni sono utilizzati nella nostra lingua; quelli utilizzati per formare le parole sono detti fonemi.

I fonemi di una lingua sono rappresentati nella scrittura per mezzo di segni grafici detti grafemi (o semplicemente lettere): l'insieme dei grafemi di una lingua è chiamato alfabeto.

L'alfabeto italiano è composto da ventuno lettere:

a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, z

A queste si aggiungono cinque lettere di origine classica o straniera:

j, k, w, x, y

Le lettere j e k si dispongono dopo la i mentre la w, la x e la y seguono la v. Alla fine l'ordine di tutti e ventisei i grafemi dell'alfabeto è il seguente:

a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z

 

1.2 La pronuncia delle lettere  j, w, e j.

La j si pronuncia i, ma nelle parole di origine straniera si pronuncia con la g dolce (Jeans, jeep).

La w nelle parole di origine tedesca si pronuncia come v (walzer) mentre nelle parole di origine inglese si pronuncia u (west, week-end).

La y si pronuncia i (yoga); a volte nelle parole inglese si legge ai (by, dry).

Materiali di Supporto

Risorse aggiuntive e approfondimenti