Mappe Concettuali
Dettagliata
Materiali di Approfondimento
Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento
I SUONI DELLE VOCALI - Corso di Lingua Italiana Basico - 01 di Rafafele Sozzi
I SUONI DELLE VOCALI - Corso di Lingua Italiana Basico - 01 di Rafafele Sozzi • Durata: 6:39
I SUONI DELLE CONSONANTI (parte 1) - Corso di Lingua Italiana Basico - 02 di rafael Sozzi
I SUONI DELLE CONSONANTI (parte 1) - Corso di Lingua Italiana Basico - 02 di rafael Sozzi • Durata: 8:42
SUONI DELLE CONSONANTI (parte 2) - Corso di Lingua Italiana Basico - 03 di Rafael Sozzi
SUONI DELLE CONSONANTI (parte 2) - Corso di Lingua Italiana Basico - 03 di Rafael Sozzi • Durata: 8:07
Le lettere dell’alfabeto si dividono in vocali e consonanti. Questa distinzione è determinata dal modo con cui vengono pronunciati i diversi fonemi. Quando un individuo emette dei suoni, l'aria esce dai polmoni, passa dalla trachea, dalla laringe, incontra le corde vocali e poi viene espulsa attraverso il naso o il canale orale. A seconda degli ostacoli che incontra in fase di espulsione si hanno vocali e consonanti. Le vocali si hanno quando l'aria fuoriesce senza incontrare alcun ostacolo; le consonanti si hanno se l'aria, prima di venire espulsa, incontra degli ostacoli.
1.1 Le vocali
Le vocali sono cinque:
a, e, i, o, u
e si distinguono in deboli (i, u) e forti (a, e, o). Questa distinzione è importante per riconoscere i dittonghi e per la divisione in sillabe.
Un'altra distinzione importante riguarda la e e la o. Infatti, mentre le vocali a, i, u si pronunciano sempre allo stesso modo, e, o possono avere un suono aperto oppure chiuso (ma quando non vi cade l'accento, la e e la o hanno sempre suono chiuso).
Questa distinzione è segnalata dal dizionario con l'accento fonico: si utilizza l’accento grave (?) per la pronuncia aperta (è ò) e l’accento acuto (′) per indicare la pronuncia chiusa (é ó).
Normalmente però gli accenti non si usano e gli stessi grafemi e, o indicano sia le vocali aperte sia quelle chiuse. Le vocali vengono contrassegnate con gli accenti acuto e grave solo quando è proprio necessario distinguere i due suoni. Nelle parole con l’ultima sillaba accentata, invece, l’accento grafico va indicato obbligatoriamente.
Alla luce di quanto detto è quindi chiaro che in italiano con cinque grafemi si indicano in realtà sette fonemi.
1.2 Le consonanti
Le consonanti dell'alfabeto italiano sono sedici; tra queste c'è la la lettera h, che è una consonante muta perché non si pronuncia ed è utilizzata unicamente come segno grafico.
A seconda degli organi impiegati per pronunciarle, le consonanti si dividono sei gruppi:
- labiali: b, m, p;
- labiodentali: f, v;
- dentali: d, n, t;
- linguali o alveolari: l, r, s, z;
- palatali: c, g (cielo, giglio);
- gutturali: c, g (cane, gommone).
Ecco alcune importanti considerazioni sulla pronuncia di certe consonanti.
La c e la g hanno suono dolce o palatale davanti alle vocali i, e (cerino, cielo, giallo, gelo) mentre hanno suono duro o gutturale in tutti gli altri casi (cane, coperta, gatto, gufo, cresta, Grecia, gong, tic).
La lettera h non si pronuncia; si usa per prolungare il suono della vocale che la precede in alcune esclamazioni e per dare suono duro alle consonanti c e q seguote dalle vocali i, e (chiesa, antiche, ghiro, ghetto).
La q è sempre seguita dai gruppi vocalici ua, ue, ui, uo (acqua, equino, equo)..
La z ha suono dolce o sonoro all’inizio di parola, nei suffissi –izzare, -izzazione e quando è posta tra due vocali (zebra, zinco, pubblicizzare, privatizzare, bazar) mentre ha suono aspro o sordo in caso di raddoppiamento, nelle parole che terminano in –anza, -enza e prima dei gruppi vocalici ia, ie, io ( piazza, razzismo, somiglianza, penitenza, anziano, azienda, inizio).
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti