
Il testo argomentativo
Il testo argomentativo è una forma di scrittura o di discorso in cui l'autore esprime la propria opinione, nota come tesi, su un particolare problema e presenta fatti, ragionamenti o ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Il testo argomentativo è una forma di scrittura o di discorso in cui l'autore esprime la propria opinione, nota come tesi, su un particolare problema e presenta fatti, ragionamenti o ...
1.1 TRACCIA 1: "Meglio evitare i conflitti a ogni costo o a volte è giusto litigare?" C’è chi pensa che per mantenere la pace sia sempre meglio evitare ...
1.Che cos'è il diario 1.1Contenuti, struttira e stile Il diario è un tipo di testo di carattere privato, personale, nel quale l'autore annota giorno per giorno (dal latino dies = ...
La lettera è un tipo di testo scritto con lo scopo di comunicare qualcosa a qualcuno che si trova distante; per questa ragione può avere temi,e stili molto diversi. A seconda di chi ...
1. Che cosè un testo narrativo 1.1 La struttura del testo narrativo Un testo narrativo è un testo che racconta una storia, cioè il susseguirsi di azioni, di uno o più ...
Il testo narrativo La focalizzazione (il punto di vista)Il narratore racconta la vicenda attraverso un punto di vista, chiamato focalizzazione. Esistono tre tipi principali di ...
1. La favola 1.1Caratteristiche e temi La favola è un breve racconto di carattere allegorico, generalmente scritto in prosa o in versi, il cui scopo principale è trasmettere un ...
Il lupo e il pastore Un lupo andava dietro un gregge di pecore, senza far loro nulla di male. Il pastore da principio si guardava da lui come da un nemico e lo sorvegliava pieno di sospetto. Ma ...
1. La fiaba 1.1 Caratteristiche e temi La fiaba è un testo narrativo fantastico ricco di elementi magici e meravigliosi. Nonostante sia un racconto di pura invenzione, la fiaba ha un fine ...
La prima cosa da fare quando ti accingi a scrivere una fiaba è richiamare alla mente le caratteristiche peculiari del genere. Ricorda che la fiaba è un racconto fantastico ricco di ...
Il genere avventura: definizione, stile e storia 1. Cos’è il genere avventura? L’avventura è un genere narrativo che ruota attorno a un viaggio, una missione o una sfida ...
1. Caratteristiche del racconto horror 1.1 Che cos'è il racconto horror Il racconto horror è un testo narrativo basato su una vicenda i cui elementi fondamentali ...
1. Caratteristiche del racconto fantastico 1.1 Che cos'è il racconto fantastico Il racconto fantastico è un testo narrativo basato su una vicenda in cui in una ...
1. Il fantasy 1.1. Caratteristiche generali Il fantasy è un genere narrativo basato sul racconto di imprese compiute da personaggi straordinari, che affonda le sue radici nell'epoca ...
La fantascienza è un genere letterario moderno, estesosi poi al cinema, in cui la storia si basa su ipotesi e intuizioni di carattere scientifico. Risponde alla domanda del pubblico: ...
Traccia per un racconto di fantascienza (scuola media) Titolo: La rivolta del dottor Vey Ambientazione: Anno 2500. La Terra è diventata invivibile a causa del cambiamento climatico: ...
1.Che cos'è il giallo Il genere giallo è come una porta segreta che ci conduce in mondi misteriosi e pieni di suspance. Ma cosa rende un libro un "giallo"? Scopriamo ...
Titolo: (Scegli un titolo accattivante) Introduzione: a. Presenta il protagonista: un giovane investigatore o una squadra di giovani detective. b. Contestualizza il setting: la scuola, il ...
Il racconto comico-umoristico è un testo narrativo che ha l'obiettivo di divertire i lettori. I personaggi sono spesso individui comuni o personaggi tipizzati di cui vengono esagerati ...
1.Che cos'è il romanzo di psicologico 1.1Caratteristiche e temi Il romanzo psicologico è diverso dai romanzi comuni perché si concentra più sulle emozioni e i ...