Il complemento di tempo è un elemento della frase che indica il momento, la durata, o la frequenza di un'azione. Può rispondere alle domande "quando?", "per quanto tempo?" o "ogni quanto?".
Esistono tre principali tipi di complemento di tempo:
-
Complemento di tempo determinato: Indica il momento preciso in cui avviene l'azione. Esempio: "Ho incontrato Luca ieri."
-
Complemento di tempo continuato: Indica la durata di un'azione. Esempio: "Ho studiato per tre ore."
-
Complemento di tempo frequenziale: Indica la frequenza con cui si svolge l'azione. Esempio: "Vado in palestra due volte alla settimana."
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Esercizio: Riconoscere e completare i complementi di tempo
-
Ho finito i compiti ____ (complemento di tempo determinato).
-
Lavoro al progetto ____ (complemento di tempo continuato).
-
Andiamo a correre ____ (complemento di tempo frequenziale).
-
La festa inizierà ____ (complemento di tempo determinato).
Esercizio: Riconoscere e completare i complementi di tempo
-
Gli antichi romani costruirono il Colosseo ____ (complemento di tempo determinato).
-
Ho studiato matematica ____ (complemento di tempo continuato).
-
Partecipo a lezioni di danza ____ (complemento di tempo frequenziale).
-
Andremo in vacanza ____ (complemento di tempo determinato).
-
Ho vissuto in Spagna ____ (complemento di tempo continuato).
-
Durante l'estate, ci alleniamo ____ (complemento di tempo frequenziale).
-
Il concerto inizia ____ (complemento di tempo determinato).
-
L'evento si ripeterà ____ (complemento di tempo frequenziale).