
L'Eneide
L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., narra le avventure di Enea, eroe troiano fuggito dopo la distruzione di Troia, destinato a fondare la stirpe da ...
Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., narra le avventure di Enea, eroe troiano fuggito dopo la distruzione di Troia, destinato a fondare la stirpe da ...
Le vocali possono unirsi tra loro a formare dei gruppi vocalici.A seconda di come si pronunciano e di quali vocali si uniscono, questi gruppi si chiamano dittonghi, trittonghi o iati. ?? Le ...
Il riassunto è un testo che racconta con parole proprie le informazioni più importanti di un altro testo, in modo breve, chiaro e fedele. Serve per capire meglio ciò che si legge ...
1. Che cosa sono incipit e finali L’incipit è l’apertura di un testo narrativo: il momento in cui il lettore fa il primo passo dentro la storia. Qui l’autore deve ...
1. Che cos’è la presentazione dei personaggi La presentazione dei personaggi è il momento in cui l’autore (o il narratore) introduce i personaggi al lettore: ne svela ...
1. Che cosè un testo narrativo 1.1 La struttura del testo narrativo Un testo narrativo è un testo che racconta una storia, cioè il susseguirsi di azioni, di uno o più ...
Introduzione Quando raccontiamo una storia, possiamo scegliere di presentare gli eventi seguendo l'ordine in cui sono realmente accaduti, oppure possiamo decidere di modificare questa sequenza per ...
Il complemento di causa è un elemento della frase che indica il motivo o la ragione per cui si verifica un'azione. Risponde alla domanda "perché?". Ci sono due principali ...
Schemi di sintesi e ripasso Che cos’è il nome Il nome è la parte variabile del discorso che serve ad indicare Persone Figlio ...
Dittongo, trittongo e iato Le vocali possono trovarsi sole in mezzo ad altre lettere o possono incontrarsi in gruppi di due, tre o anche quattro vocali. A seconda che ad incontrarsi siano vocali ...
Esempio: Il postino ha dato un pacco a Mario. Nell'esempio, a Mario è un complemento di termiene. Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa verso ...
Esempio: I ragazzi si trovano in guardino. I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge l'azione o si trova una persona o una cosa. Possiamo distinguere quattro tipi di ...
Alcuni gruppi di lettere si pronunciano con suoni simili o uguali, ma si scrivono in modo diverso. Per esempio, si scrive taccuino o tacquino? Coscienza o coscenza? Per evitare errori nella ...
La sillaba è un gruppo di lettere che si pronunciano con un'unica emissione di voce e che contiene almeno una vocale. Rispetto al numero di sillabe che le compongono le parole si ...
L'elisione è la soppressione della vocale finale di una parola non accentata davanti a un'altra parola che inizi anch'essa per vocale. Graficamente è indicata dalla ...
http://www.123scuola.com/ripetizione/ortografia.htm http://www.123scuola.com/ripetizione/morfologia-il-verbo.htm http://www.123scuola.com/ripetizione/Ortografia-digrammi-trigrammi.htm http://...
La lettera h non si pronuncia, viene usata come segno grafico nei seguenti casi: per indicare che c e g hanno suono duro anche se sono seguite dalle vocali e e i: pochi, schermo, preghiera, ...
I gruppi cu e qu hanno lo stesso suono. La regola generale vuole che quando a seguire la u c'è una consonante si scrive sempre cu (quindi, non esiste il gruppo qu + consonante): cuspide, ...
I gruppi ni / gn Di norma si usa gn e non ni: ingegnere, degno, bagno, gnocco, compagno, ognuno. Dopo il gruppo gn non ci vuole mai la i, tranne quando l'accento cade sulla ì come ...
I gruppi gli / li Di norma si usa gli e non li: famiglia, bagaglio, coniglio, consiglio, figlio, foglio. Si usa li nei seguenti casi: all'inizio di parola: lieto, lieve, liana; fanno ...