italiano-antologia

Approfondimento - Come si fa il riassunto di un testo narrativo

Approfondimento - Come si fa il riassunto di un testo narrativo
Autore: Sistema
Data: 06/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 10862 caratteri
Quiz sui testi

Materiali di Approfondimento

Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento

Esegui il riassunto di "Cappuccetto Rosso"

PDF

Esegui il riassunto di "Cappuccetto Rosso". Esercizio con indicazioni per lo svolgimento •

Scarica

Riassunto di "Cappuccetto Rosso" - Esercizio svolto

PDF

Riassunto di "Cappuccetto Rosso" - Esercizio svolto •

Scarica
2 risorse disponibili per questo contenuto

Il riassunto è un testo che racconta con parole proprie le informazioni più importanti di un altro testo, in modo breve, chiaro e fedele. Serve per capire meglio ciò che si legge e per ricordarlo più facilmente.

1?? Leggi con attenzione

La prima cosa da fare è leggere tutto il testo con calma, anche più di una volta.
Devi capire bene di cosa parla e qual è l’argomento principale.
 Durante la lettura, sottolinea le parole chiave e le frasi importanti.

2 Individua le informazioni essenziali

Chiediti:

  • Chi sono i protagonisti?
  • Dove e quando avvengono i fatti?
  • Quali sono gli eventi principali?
  • Qual è l’idea centrale del testo?

Tutto ciò che è ripetuto, di esempio o di dettaglio può essere eliminato.

3 Organizza le idee

Raccogli le informazioni importanti in ordine logico o cronologico.
Puoi fare uno schema o una scaletta:

  1. Introduzione (argomento principale)
  2. Parti fondamentali o momenti del testo
  3. Conclusione o messaggio finale

4 Riscrivi con parole tue

Ora puoi scrivere il riassunto, senza copiare frasi intere.
Usa un linguaggio semplice, frasi brevi e precise.
Evita opinioni personali: il riassunto non è un commento.

5 Controlla il testo

Rileggi il tuo lavoro e chiediti:

  • Ho mantenuto il significato originale?
  • Ho eliminato le parti secondarie?
  • È chiaro e scorrevole?

Se sì, il tuo riassunto è pronto!


Un consiglio da studente a studente

Quando impari a fare riassunti, all’inizio potresti scrivere troppo o troppo poco.
Non preoccuparti: con la pratica imparerai a riconoscere subito l’essenziale.

 

Esempio pratico: fare il riassunto di una fiaba

C’erano una volta tre porcellini, Timmy, Tommy e Gimmy che abitavano con la mamma.
Un giorno la mamma disse – ormai siete grandi, è ora che ciascuno costruisca la propria casetta!
I porcellini, a malincuore, prepararono i bagagli e partirono.

Timmy prese il suo flauto.
Tommy raccolse il suo violino.
Gimmy invece prese la sua cassetta degli attrezzi.
Salutarono la mamma e si incamminarono allegri.
– Fate attenzione al lupo cattivo! – si raccomandò la mamma mentre li salutava.

E infatti, nascosto sulla collina, qualcuno stava osservando la scena… era il Lupo Cattivo!

Dopo aver camminato un po’, Gimmy disse:
– Io mi fermerò qui per costruire la mia casetta di mattoni.

Poco dopo anche Tommy decise di fermarsi:
– io costruirò la mia casetta qui, con questo legno!
E iniziò a inchiodare le assi di legno alla bell’è meglio, finito il lavoro prese il violino e cominciò a suonare.

Timmy proseguì, finché non trovò dei gran covoni di paglia con cui in fretta e furia costruì la sua casetta e uscì subito a suonare il flauto.

Gimmy invece lavorò a lungo, ma alla fine costruì una robusta casetta di mattoni. Ci fece persino un camino, per non avere freddo d’inverno.
Solo allora si prese il meritato riposo.

Il giorno seguente, il Lupo Cattivo si presentò alla casetta di paglia di Timmy e disse:
– Mi fai entrare, porcellino?
Ma Timmy, ricordando le parole della mamma, rispose:
– Fossi matto! Tu sei il Lupo Cattivo! – e chiuse la finestra.

Ma il Lupo, preso un gran respiro, soffiò così forte che la casetta di paglia volò via e Timmy scappò veloce da Tommy che lo accolse nella sua casetta di legno.

Ma poco dopo il Lupo bussò anche lì:
– Mi fai entrare, porcellino?

I due gridarono:
– Fossimo matti! Tu sei il Lupo Cattivo!
Ma il Lupo, preso un gran respiro, soffiò così forte che la casetta di legno volò via e Timmy e Tommy fuggirono veloci da Gimmy che li accolse
nella sua solida casa di mattoni.

Poco dopo arrivò il Lupo Cattivo.
– Mi fai entrare, porcellino?
– No! – risposero i tre in coro.
Ma il Lupo, preso un gran respiro, soffiò così forte che… non successe nulla.
La casetta di mattoni era ancora lì.

Il lupo provò e riprovò, ma niente.
Il Lupo allora provò a entrare dal camino, ma Gimmy aveva messo un pentolone d’acqua a bollire sul fuoco e il Lupo scendendo giù ci cadde dentro!

Il Lupo scappò via urlando dal dolore e nessuno lo vide mai più. Anche Timmy e Tommy costruirono una casa di mattoni e tutti e tre suonavano e ballavano insieme:

“Siam tre piccoli porcellini
siamo tre fratellini.
Mai nessuno ci dividerà
tra-lalla-la-là”

Esempio pratico: fare il riassunto di una fiaba

 Leggere e capire

Leggiamo tutta la fiaba per capire:

  • Chi sono i personaggi principali → i tre porcellini e il lupo cattivo.
  • Dove si svolge la storia → nei luoghi dove i porcellini costruiscono le loro case.
  • Cosa succede → i porcellini si separano, costruiscono le case, il lupo le distrugge tranne quella di mattoni.
  • Come finisce → il lupo viene sconfitto e i porcellini vivono felici insieme.

 Trovare le informazioni essenziali

Eliminiamo i dettagli superflui (nomi degli strumenti musicali, dialoghi, ecc.) e teniamo solo le azioni importanti:

  • La mamma manda i tre porcellini a costruire le loro case.
  • Uno la fa di paglia, uno di legno e uno di mattoni.
  • Il lupo soffia e distrugge le prime due case.
  • I porcellini si rifugiano nella casa di mattoni.
  • Il lupo tenta di entrare dal camino ma cade nell’acqua bollente e scappa via.
  • I tre porcellini restano al sicuro e felici.

 Scrivere con parole proprie

 Riassunto

La mamma dei tre porcellini manda i suoi figli a costruire ciascuno la propria casa.
Il primo porcellino costruisce una casa di paglia, il secondo una di legno e il terzo una di mattoni.
Il lupo cattivo riesce a distruggere le prime due case soffiando, ma non quella di mattoni, che è molto resistente.
Dopo vari tentativi, il lupo cerca di entrare dal camino ma cade in un pentolone d’acqua bollente e fugge via.
I tre porcellini, ormai al sicuro, vivono felici insieme nella casa di mattoni.


 Osserviamo il risultato

 È più breve.
 Mantiene il senso della storia.
 Usa parole semplici e proprie.
 Elimina dialoghi e dettagli inutili.


Prova a vedere che succede

Scegli un’altra fiaba che conosci bene (per esempio Cappuccetto Rosso o La cicala e la formica) e prova a fare lo stesso:

  1. Leggi e capisci.
  2. Separa le informazioni importanti.
  3. Riscrivi la storia in 5-6 frasi con parole tue.