Materiali di Approfondimento
Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento
Mito di Hub Scuola
Mito di Hub Scuola • 1:49
L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., narra le avventure di Enea, eroe troiano fuggito dopo la distruzione di Troia, destinato a fondare la stirpe da cui nascerà Roma.
L’opera, composta in 12 libri, unisce il modello epico greco (Omero) con l’esaltazione del destino di Roma e dei valori augustei.
Trama principale
Prologo
Virgilio invoca la Musa e presenta l’eroe: Enea, “pius” (pio, devoto agli dèi e al destino), costretto a fuggire da Troia per cercare in Italia la terra promessa dagli dèi.
Fuga da Troia e viaggio verso l’Italia (libri 1-6)
-
La caduta di Troia: Enea racconta a Didone, regina di Cartagine, la distruzione della città e la sua fuga con il padre Anchise e il figlio Ascanio.
-
L’amore con Didone: Giunone fa innamorare Enea di Didone, ma Giove gli ricorda il suo destino: fondare una nuova patria. Enea parte, e Didone, disperata, si uccide maledicendo i Troiani.
-
Il viaggio e le tappe: Enea affronta tempeste e sbarca in Sicilia, dove muore Anchise.
-
Discesa agli Inferi: A Cuma, la Sibilla lo guida nel regno dei morti, dove incontra l’anima del padre che gli mostra il futuro di Roma.
Le guerre in Italia (libri 7-12)
-
Arrivo nel Lazio: Enea è accolto dal re Latino, che gli promette in sposa la figlia Lavinia.
-
La guerra con Turno: Giunone, ancora ostile, spinge Turno, re dei Rutuli, a dichiarare guerra ai Troiani.
-
Battaglie e alleanze: Enea riceve l’aiuto del re Evandro e del giovane Palla, che però muore in battaglia.
-
Duello finale: Enea affronta Turno in duello e, dopo aver esitato, lo uccide per vendicare Palla. La vittoria segna l’inizio del destino romano.
Temi principali
-
Destino e missione: Enea deve compiere il fatum, anche a costo della sofferenza personale.
-
Pietà e dovere: L’eroe è “pius”, guidato dal rispetto verso gli dèi, la famiglia e la patria.
-
Guerra e fondazione: Le battaglie prefigurano la nascita di Roma e la pace augustea.
-
Amore e sacrificio: Il dramma di Didone mostra il conflitto tra sentimento e dovere.
-
Intervento divino: Gli dèi, spesso in contrasto tra loro, influenzano il destino umano.
Significato dell’opera
L’Eneide è insieme un poema eroico e politico: celebra l’origine mitica di Roma e i valori di pace, giustizia e devozione che Virgilio attribuisce al principato di Augusto.
Attraverso Enea, simbolo di coraggio e responsabilità, Virgilio racconta non solo la nascita di un impero, ma anche il sacrificio necessario per costruirlo.