italiano-grammatica

Approfondimento - Dittonghi, Trittonghi e Iato

Approfondimento - Dittonghi, Trittonghi e Iato
Autore: Sistema
Data: 08/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 18227 caratteri
Quiz di Grammatica

Materiali di Approfondimento

Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento

Dittongo, trittongo e iato, come riconoscerli

Link

Dittongo, trittongo e iato, come riconoscerli - materiale ben scritto da studiorapido.it •

Apri

DITTONGHI, TRITTONGHI AND IATO di SOS Grammatica e Lingua italiana

DITTONGHI, TRITTONGHI AND IATO • Durata: 6:45

Guarda
2 risorse disponibili per questo contenuto

Le vocali possono unirsi tra loro a formare dei gruppi vocalici.
A seconda di come si pronunciano e di quali vocali si uniscono, questi gruppi si chiamano dittonghi, trittonghi o iati.

?? Le vocali forti e deboli

Per capire se si tratta di un dittongo, trittongo o iato, è utile ricordare che in italiano le vocali non sono tutte uguali.

  • Vocali forti: A, E, O

  • Vocali deboli: I, U

Le vocali forti tendono a mantenere il proprio suono e possono formare iato.
Le vocali deboli, invece, si uniscono facilmente alle altre e formano spesso dittonghi o trittonghi.


?? Come si riconosce un DITTONGO

Il dittongo è un gruppo di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce e formano una sola sillaba.

Si ha un dittongo quando:

  • una vocale forte si unisce a una debole non accentata;

  • una vocale debole non accentata si unisce a una forte;

  • oppure quando due vocali deboli non accentate si uniscono tra loro.

 


 

Ecco tutti i principali dittonghi italiani con esempi:

Gruppo Esempi di parole
ià, iè, iò, iù piàtto, fièno, fiòre, fiùme
uà, uè, uì, uò guàsto, guèrra, guìda, fuòri
ài, àu dirài, càusa
èi, èu nèi, nèutro
òi vòi

?? Regola importante: le due vocali di un dittongo non si separano mai quando si divide la parola in sillabe.
Esempi:

  • piaz-za

  • fiu-me

  • cuo-re

  • suo-na


? Gruppi che non formano dittonghi

Ci sono alcune combinazioni di vocali che non formano un vero dittongo, anche se sembrano:

qua, que, qui, quo
cia, cie, cio, ciu
gia, gie, gio, giu
scia, scie, scio, sciu
glia, glie, glio, gliu

Questo accade perché la i e la u, in questi casi, non rappresentano un suono autonomo, ma servono solo a modificare la consonante che le precede.

Esempi:

  • la i di mancia serve per dare alla c il suono dolce (diverso da manca);

  • la u di questo serve per dare alla q il suono corretto (non kesto).

?? Anche se non formano dittongo, questi gruppi non si separano comunque nella divisione in sillabe:

  • man-cia

  • que-sto

  • ghiac-cio


?? Come si riconosce un TRITTONGO

Il trittongo è un gruppo di tre vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce, formando una sola sillaba.
È formato da un dittongo unito a una i debole finale.

Elenco dei principali trittonghi italiani con esempi:

Trittongo Esempi
iài soffiài
ièi mièi
uài guài
uòi buòi
iuò aiuòla

?? Anche nel trittongo, le vocali non si separano mai nella divisione in sillabe.
Esempi:

  • buoi

  • miei

  • aiuola (a-iuo-la)


?? Come si riconosce uno IATO

Lo iato (dal latino hiatum, “apertura, distacco”) si ha quando due vocali si trovano vicine ma si pronunciano separatamente.
In questo caso, ognuna appartiene a una sillaba diversa.

Si verifica iato quando:

  1. Due vocali forti si incontrano tra loro
    paese, creatura, boato, eroe

  2. Una vocale debole accentata (ì, ù) si unisce a una forte
    vìa, paùra, pìo

  3. La i fa parte dei prefissi ri-, bi-, tri-
    riunire, biennio, triangolo


sempi con divisione in sillabe:

Parola Divisione Spiegazione
paese pa–e–se a + e sono due vocali forti
paura pa–u–ra u è accentata (iato)
zìa zì–a i accentata (iato)
eroe e–ro–e o + e separate
riunire ri–u–ni–re prefisso ri– + u

?? Come riconoscerlo facilmente

Quando senti che, nel pronunciare la parola, devi “staccare” la voce tra due vocali, allora non è un dittongo, ma uno iato.
Prova a dire lentamente:

  • po-e-ta → due suoni → iato

  • pie-de → un solo suono → dittongo

?? In breve

"-1">

Tipo Numero di vocali Come si pronuncia Esempi Divisione
Dittongo 2 Insieme (una sillaba) fiore, cuore, piazza fio-re
Trittongo 3 Insieme (una sillaba) miei, buoi, aiuola miei
Iato 2 (o più) Separate (due sillabe) poeta, paura, zìa po-e-ta