Mappe Concettuali
Dettagliata
Sintesi
1. Che cos’è la presentazione dei personaggi
La presentazione dei personaggi è il momento in cui l’autore (o il narratore) introduce i personaggi al lettore: ne svela aspetti fisici, psicologici, sociali, comportamentali, motivazioni, ruoli, relazioni, etc. È fondamentale perché è grazie a questa presentazione che il lettore costruisce mentalmente un’immagine dei personaggi, li distingue, ne intuisce la personalità, e comincia a rapportarsi con loro.
2. Modi di presentazione
Ci sono diverse tecniche e modalità attraverso cui i personaggi possono emergere. Le più importanti:
-
Presentazione diretta
Il narratore o un altro personaggio fornisce informazioni esplicite sul personaggio: descrizioni fisiche (“alto, magro, con capelli ricci”), psicologiche (“timido, impulsivo, generoso”), sociali (“figlio di contadini”, “ricca nobildonna”), etc.
Può essere fatta tramite:-
il narratore esterno (onnisciente o meno)
-
lo stesso personaggio che si autodescrive (autoritratto)
-
altri personaggi che parlano di lui
-
-
Presentazione indiretta
Non c’è una descrizione esplicita fornita dal narratore, ma il lettore ricava le informazioni dal comportamento, dalle parole, dai pensieri, dalle azioni del personaggio, dalle sue relazioni con gli altri, dai giudizi che altri personaggi ne formano. È un modo più "fantastico" perché richiede interpretazione del lettore. -
Presentazione mista
Come dice il nome, combina elementi delle due modalità precedenti: a volte ci sono descrizioni esplicite, a volte il personaggio emerge gradualmente attraverso azioni o dialoghi.
3. Caratterizzazione
Collegato alla presentazione è il concetto di caratterizzazione: cioè l’insieme dei tratti distintivi del personaggio, che possono essere:
-
Fisici: aspetto esteriore, età, abbigliamento, modo di muoversi
-
Psicologici: emozioni, pensieri, atteggiamenti, paure, desideri
-
Sociali / culturali: origine sociale, ruolo familiare, livello economico, educazione, convinzioni morali o religiose
-
Ideologici: valori, idee, opinioni che possono influire sulle scelte
4. Esempio sintetico di applicazione
Immagina un racconto che inizia così:
“Luca entrò nella stanza con passo incerto. Alto, magro, con la fronte sporgente, portava ancora il cappotto che odorava di pioggia. I suoi occhi, grandi e scuri, avevano la sincerità di un bambino ma la stanchezza di chi ha già visto troppo. Nessuno, là dentro, osava parlare.”
Qui, tramite la descrizione fisica, l’abbigliamento, i movimenti (“passo incerto”), gli oggetti, i giudizi impliciti (“la sincerità di un bambino … la stanchezza …”), il lettore comincia a costruire l’immagine di Luca: non viene detto “Luca è una persona timida, stanca, sincera”, ma lo capiamo attraverso l’insieme degli indizi (presentazione indiretta + qualche descrizione diretta).