Italiano - Grammatica - Speciale ortografia

[4] Recupero - Ortografia - I gruppi gli e li

[4] Recupero - Ortografia - I gruppi gli e li
Autore: Sistema
Data: 19/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 11909 caratteri
Metti alla Prova

I gruppi gli / li


Di norma si usa gli e non li: famiglia, bagaglio, coniglio, consiglio, figlio, foglio.

Si usa li nei seguenti casi:

all'inizio di parola: lieto, lieve, liana; fanno eccezione l'articolo gli e i pronomi gliene, glielo ecc.;

quando la l è doppia: allietare, allievo, idillio, sollievo;

nelle parole in cui l'accento cade sulla i (regaa, maa, baa) e nei loro derivati (ammaliare);

in parole che per la loro origine dotta, riproducono la grafia latina: ausilio, concilio, ciliegia, cavaliere, esilio, mobilio, olio, milione, miliardo, petrolio, vigilia;

nei nomi di persona: Emilio, Virgilio; fanno eccezione Guglielmo e Gigliola.

Nei nomi geografici, alcuni, per lo più di origine latina, si scrivono con li (Italia, Sicilia, Versilia), mentre altri, per lo più di origine straniera, si scrivono con gli (Marsiglia, Siviglia)

 

MEMO

Si scrive consiglio e non consilio sebbene la parola derivi dal latino consilium .

Si scrive Puglia e non Pulia.

Si può scrivere sia familiare che famigliare.

Si può scrivere sia consiliare che consigliare