italiano-grammatica

[A3] Ortografia - li / gli - ce / cie ge / gie - sce / scie

[A3] Ortografia - li / gli - ce / cie ge / gie - sce / scie
Autore: Sistema
Data: 18/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 9800 caratteri
Quiz di Grammatica

I gruppi li / gli

Di norma si usa gli e non li: famiglia, bagaglio, coniglio, consiglio, figlio, foglio.

Si usa li nei seguenti casi:

  • all'inizio di parola: lieto, lieve, liana; fanno eccezione l'articolo gli e i pronomi gliene, glielo ecc.;
  • quando la l è doppia: allietare, allevare, idillio, sollievo;
  • nelle parole in cui l'accento cade sulla i (regalìa, malìa, balìa) e nei loro derivati (amaliare);
  • in parole che per la loro origine dotta, riproducono la grafia latina: ausilio, concilio, ciliegia, cavaliere, esilio, mobilio, milione, miliardo, olio, petrolio, vigilia;
  • nei nomi di persona: Emilio, Virgilio; fanno eccezione Guglielmo e Gigliola.

Con i nomi geografici, alcuni, per lo più di origine latina, si scrivono con li (Italia, Sicilia, Versilia), mentre altri, per lo più di origine straniera, si scrivono con gli (Marsiglia, Siviglia).

***MEMO***

Si scrive consiglio e non consilio sebbene la parola derivi dal latino consilium.

Si scrive Puglia e non Pulia.

Si può scrivere sia familiare sia famigliare.

Si può scrivere sia consiliare sia consigliare.

 


I gruppi ce / cie ge / gie

Si scrive sempre ce e ge (dolce, luce, gelo), perché la c e la g davanti alla vocale e sono di per sé dolci, tranne che nei seguenti casi:

  1. in sillaba finale, nel plurale dei nomi in -cìa e -gìa quando la i è accentata: farmacìe, bugìe, allergìe;
  2. in sillaba finale, nel plurale dei nomi in -cia e -gia quando sono preceduti da vocale: camicie, valigie, ciliegie;
  3. nei nomi in -iere e -iera: artificiere, crociera, pasticciere, raggiera;
  4. nei nomi cielo e cieco (nei loro derivati dipende da caso a caso: celeste, accecare, moscacieca, sordocieco);
  5. nei nomi specie, igiene, effigie, società, efficienza, sufficienza, deficienza e nei loro derivati.

 


I gruppi sce / scie

Si scrive sempre sce (scena, scendere, scegliere, scelta, discesa) tranne che nei seguenti casi:

  • nelle parole scienza e coscienza e nei loro derivati: scientifico, scienziato, cosciente, coscienzioso;
  • nella parola usciere (ma esiste anche la forma uscere);
  • in scie (plurale di scia).

Conoscenza o conoscienza?

La grafia corretta è conoscenza senza la i, come la parola tardo-latina da cui deriva, cognoscèntiam.

Materiali di Supporto

Risorse aggiuntive e approfondimenti