italiano-grammatica

Morfologia - I pronomi relativi

Morfologia - I pronomi relativi
Autore: Sistema
Data: 19/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 1761 caratteri
Quiz di Grammatica

I pronomi relativi stabiliscono una connessione tra una proposizione principale e una subordinata, e vengono utilizzati al posto di un elemento (come un nome, un pronome o una frase) nella frase reggente, che è chiamato antecedente.

I pronomi relativi principali sono "che", "cui" e "il quale":

  • "Che," invariabile per genere e numero, viene utilizzato per persone, animali o cose in funzione di soggetto e complemento oggetto:

    La ragazza che sta parlando è la figlia del direttore.

    La ragazza che stai guardando è la figlia del direttore.

    Il municipio, che è stato ristrutturato di recente, ha i pannelli solari sul tetto.

  • "Cui," invariabile per genere e numero, si utilizza per persone, animali o cose in funzione di complemento indiretto, preceduto da una preposizione (la quale è facoltativa solo nel caso del complemento di termine):

    Ascolta! È questa la canzone di cui ti parlavo!

    La pianta da cui è tratto lo zucchero.

    Il dottore a cui mi sono rivolto è molto preparato.

    La persona cui ti riferisci è mia amica.

  • "Il quale," variabile per genere e numero, sostituisce "che" e "cui" in funzione di soggetto, oggetto e complemento indiretto:

    Ho parlato con i suoi amici, i quali sostengono di non averlo visto.

    Ti telefonerà il dottor Rossi, il quale hai già conosciuto un anno fa.

    Non puoi dimenticarti della persona con la quale hai passato i momenti più belli della tua vita.

Materiali di Supporto

Risorse aggiuntive e approfondimenti