123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

Storia

III media - L‘ Italia nel secondo dopoguerra

L'Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale

Alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Italia si trovava in una situazione disastrosa:

  • il 20% del patrimonio nazionale era stato raso al suolo;
  • le vittime della guerra erano state 450.000;
  • le principali città come Milano, Torino, Genova e Napoli erano state devastate dai bombardamenti;
  • l'industria aveva subito gravi danni e le infrastrutture di comunicazione (strade, ferrovie, ponti) erano inutilizzabili;
  • anche strutture come scuole, ospedali e abitazioni eranostate pesantemente danneggiate;
  • inoltre lasocietà era caratterizzata daù alti tassi di disoccupazione, povertà e inflazione.

 

La situazione politica

A partire dall'8 settembre 1943, gli eventi avevano prodotto la seguente situazione: nel Nord, la resistenza partigiana contro i Tedeschi aveva suscitato l'interesse per gli ideali democratici,  mentre nel Sud rimaneva forte il sentimento monarchico.

Oltre alla contrapposizione tra monarchici e repubblicani, l'Italia, ufficialmente riunita con la Liberazione (25 aprile 1945), era divisa anche per le diverse correnti politiche e ideologiche. I socialisti e i comunisti auspicavano una radicale trasformazione politica e sociale, mentre i cattolici e i moderati temevano il comunismo  che avrebbe portato all'uguaglianza totale tra le classi sociali.

Dopo il governo di unità nazionale guidato da una coalizione antifascista e presieduto da Ferruccio Parri (capo partigiano), subentrò quello del democristiano Alcide De Gasperi, sostenuto anch'esso da tutti i partiti antifascisti.

Il 2 giugno 1946 si tennero sia il referendum per decidere la forma istituzionale dello Stato (monarchia o repubblica) sia le elezioni per l'Assemblea Costituente, l'organo incaricato di redigere la Costituzione dello Stato.

Queste elezioni furono le prime vere elezioni a suffragio universale, con le donne chiamate a votare per la prima volta nella storia italiana.

Il referendum segnò la vittoria della repubblica: la maggioranza degli italiani rifiutò la monarchia, considerata responsabile per il supporto dato al fascismo e per il disastro dell'8 settembre 1943. Il risultato delle elezioni rispecchiò la divisione del Paese: al Centro e nel Nord, il voto a favore della repubblica prevalse nettamente, mentre al Sud e nelle isole prevalse il voto a favore della  monarchia.

Dopo l'annuncio dei risultati, Umberto II, succeduto al trono dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, lasciò l'Italia e partì in esilio per il Portogallo. Enrico De Nicola fu eletto presidente provvisorio della Repubblica.

 

La nuova Costituzione

Nelle elezioni per l'Assemblea Costituente emersero tre principali partiti: la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano e il Partito Comunista Italiano. Da soli, essi riuscirono a conquistare oltre 400 seggi su 556 complessivi.

Il lavori per la realizzazione della nuova costituzione si basarono su tre punti di partenza: la scelta della forma repubblicana di governo, l'antifascismo e il bisogno di definire chiare regole. Alla fine il risultato, la nuova costituzione,  rappresentò un efficace compromesso tra diverse ideologie: i principi liberal-democratici, sostenuti da cattolici, repubblicani e liberali, vennero integrati con quelli del socialismo e del comunismo. Particolarmente significativo fu il consenso generale sui diritti inalienabili dei cittadini e sui loro doveri nei confronti della società.

La Costituzione fu ratificata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed entò in vigore il 1° gennaio 1948; De Nicola divenne il primo presidente della Repubblica italiana.


123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
Manuale di fotografia facile facile

Vai alla versione stampabile di questo documento


AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 891498[260953]