NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA
Come si fa la parafrasi e il commento di un testo poetico
Come si fa la parafrasi
La parafrasi è la versione in prosa di un testo poetico, ovvero la sua riscrittura in un linguaggio semplice e chiaro. La parafrasi agisce solo sul livello linguistico di una poesia, perché sostituisce le parole difficili e può cambiar... [...]
La poesia - Versi, strofe, rime, figure retoriche
La poesia è un tipo di testo letterario con cui l’autore esprime il proprio mondo interiore (emozioni, sentimenti e stati d’animo).
La poesia è composta di righe chiamate versi, che contengono un determinato numero di sillabe, raggruppati in gruppi... [...]
II media - Unità 1_A - Le origini e il Duecento - Contesto storico e culturale
1.1 Il contesto storico
1.1.1 Il Medioevo
La lingua e la letteratura italiana "nascono" in un periodo storico chiamato Medioevo.[...]
II media - Unità 1_B - Le origini e il Duecento - La poesia religiosa
Nel Medioevo la religione e la Chiesa avevano un ruolo fondamentale. Nei periodi più bui del Medioevo, quando carestie e scorrerie erano all'ordine del giorno e le genti per sopravvivere abbandonarono le città per rifugiarsi in campagna, la Chiesa fu l'unica i... [...]
Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole e Sorella Luna è la più famosa poesia religiosa della letteratura italiana. ... [...]
La Scuola poetica siciliana
La prima poesia in italiano
La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta Scuola poetica siciliana, originatasi alla corte di Federico II, re di Sicilia e poi imperatore del Sacro Romano Impero. Federico, ... [...]
Amor è un desio che ven da core - Jacopo da Lentini - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Amore è un desio che ven da’ core è una poesia di Jacopo da Lentini, scritta probabilmente nel 1241. L'autore (noto anche come «il Notar... [...]
Il Dolce Stil Novo
Alla fine del Duecento, tra le città di Bologna e Firenze, emerse una nuova scuola poetica il cui unico tema era l'amore: il "Dolce Stil Novo."
Questo termien fu coniato da Dante Alighieri per sintetizzare le peculiarit&agrav... [...]
Tanto gentile è tanto onesta pare- Dante Alighieri- Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da Dante intorno al 1290 e inserito successivamente nella Vita nova, ... [...]
La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri
1. La poesia comico-realistica
La poesia comico-realistica prende il nome dal fatto che si occupa di temi concreti e quotidiani, preferendo un linguaggio volutamente semplice e popolare<... [...]
S‘ ì fossi foco - Cecco Angiolieri - Commento e parafrasi
Commento
Contesto, argomento, messaggio
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo è il più celebre sonetto di Cecco Angiolieri il più importante degli esponenti della poesia comico... [...]
Il Trecento
1. Il Trecento
1.1. Contesto storico
Durante il Trecento la crescita economica e culturale si ferma in tutta Europa. L'economia... [...]
Dante Alighieri
Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1256 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. Ricevette una raffinata e profonda educazione letteraria: studiò retorica a Bologna, frequentò il poeta Brunetto Latini, e studiò filos... [...]
La Divina Commedia
La Divina Commedia fu composta da Dante tra il 1306 e il 1321.
Si tratta di un poema diviso in tre parti dette cantiche per un totale di 100 canti (33 per ogni cantica più un canto introdu... [...]
Paolo e Francesca, da Inferno V, vv 97-142
Commento
Contesto, argomento, messaggio
Il V canto è ambientato nel secondo cerchio dell’Inferno, il primo dei quattro in cui sono puniti gli
Francesco Petrarca
FRANCESCO PETRARCA
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 da genitori fiorentini; Nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad Avignone dove il padre lavora. Studia in Francia e poi a Bologna. Ritorna ad Avignone il 6 a... [...]
Giovanni Boccaccio
Breve biografia di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 a Certaldo, vicino a Firenze. Figlio di un ricco mercante viene indirizzato dal padre ad intraprendere la stessa professione e per questo viene inviato a Napoli per fare esperienza. A Giovanni pe... [...]
II media - Unità 3 - Il Quattrocento e il Cinquecento - Contesto storico e culturale
1. Il contesto storico
1.1. La ripresa dell'Europa
Con il Quattrocento ci si avvia al tramonto definitivo del Medioevo e la rinascita dell&... [...]
Niccolò Machiavelli
La vita
Nato a Firenze nel 1469, Niccolò Machiavelli si dedica agli studi umanistici. Nel 1498 diventa segretario della repubblica fiorentina (instaurata dopo la morte di Lorenzo il Magnifico) e compie missioni diplomatiche presso vari sovrani in Italia e... [...]
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia nel 1474. Dopo avere seguito il padre in giro per l'Italia, inizia a Ferrara gli studi giuridici, che presto abbandona per dedicarsi alla letteratura.
Nel febbraio 1500... [...]
L‘ Orlando furioso, canto I
Commento
Contesto, argomento, messaggio
L'Orlando Furioso è il poema più noto di Ludovico Ariosto. Si tratta di un poema cavalleresco di 46 canti in ottave che riprende la tradizione eroica del ci... [...]
Torquato Tasso
Torquato Tasso
Vita
Nato a Sorrento nel 1544, visse un'infanzia segnata dalla perdita della madre; in seguito seguì il padre, un letterato di corte, in diverse città come Urbino, Venezia e Padova. Nel 1565, iniziò a lavorare al ... [...]
III media - Unità 4 - Il Seicento e il Settecento - Contesto storico e culturale
1. Il contesto storico
1.1. Il Seicento, il secolo dalle due facce
Nel Seicento, l'Italia vive un periodo di decadenza[...]
Giambattista Marino
1. Giambattista Marino
Giambattista Marino, nato a Napoli il 18 ottobre 1569 e deceduto il 26 marzo 1625, è stato uno dei poeti più influenti e significativi del periodo barocco. Marino è no... [...]
Onde dorate
Commento
Contesto, argomento, messaggio
La poesia "Onde dorate" è contenuta nella raccolta "La Lira". L'intero componimento si basa su un intricato uso di metafore la principale delle qual... [...]
Galileo Galilei
1. Galileo Galilei
Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, è stato uno dei più grandi scienziati della storia. La sua vita è stata caratterizzata da importanti scoperte e dal fondamentale con... [...]
Carlo Goldoni
1. Carlo Goldoni
Carlo Goldoni, nato il 25 febbraio 1707 a Venezia, è stato uno dei più famosi e influenti drammaturghi italiani.
1.1. Biografia[...]
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com