NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA
Commento
Contesto, argomento, messaggio
L'Orlando Furioso è il poema più noto di Ludovico Ariosto. Si tratta di un poema cavalleresco di 46 canti in ottave che riprende la tradizione eroica del ciclo carolingio e amorosa del ciclo bretone.
Nelle quattro strofe qui presentate sono già esplicitati tutti e tre i temi dell'opera ossia la guerra tra i Saraceni e i Cristiani, la vicenda del paladino Orlando impazzito per l'amore nei confronti di Angelica e il tema encomiastico dei progenitori della famiglia d'Este. Inoltre è presente anche una componente tipica dei poemi epici ossia l'invocazione e la dedica alla Musa che in questo caso è la donna amata dal poeta.
L'incipit dell'opera, che sfrutta la figura retorica del chiasmo, è uno dei passi più noti della nostra letteratura.
«Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese io canto».
Lingua, stile e forma metrica
Ottave di versi endecasillabi a rima ABABABCC
P
Parafrasi e note utili per il commento
TESTO | PARAFRASI |
|
Delle donne, dei cavalieri, delle battaglie, degli amori, Nello stesso tempo, racconterò di Orlando Vi piaccia, generosa e nobile prole del [duca] Ercole I, Voi mi sentirete ricordare fra i più valorosi eroi, |
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com