NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA
Come si fa la parafrasi
La parafrasi è la versione in prosa di un testo poetico, ovvero la sua riscrittura in un linguaggio semplice e chiaro. La parafrasi agisce solo sul livello linguistico di una poesia, perché sostituisce le parole difficili e può cambiare il loro ordine, ma deve lasciare inalterati i contenuti: non bisogna perciò confondere la parafrasi con il riassunto, che agisce invece sul contenuto di un testo, riducendolo opportunamente. Per fare una parafrasi occorre effettuare alcune operazioni che ti riassumo di seguito.
Prima di tutto bisogna leggere il testo poetico e accetarsi di conoscere tutte le parole presenti; nel caso ci fossero parole difficili o parole di cui si ignora il significato è necessario consultare il vocabolario. Fatto questo si sostituiscono le parole difficile o di uso esclusivamente poetico con parole più semplici, tratte dal linguaggio comune.
Fatto questo si passa a riordinare le parole secondo il loro senso logico, poiché spesso i poeti ne alterano il normale ordine sintattico.
Infine si passa a sciogliere le eventuali figure retoriche o le espressioni complesse in modo da renderle immediatamente comprensibili.
Come eseguire il commento
Il commento è qualcosa di completamente diverso dalla parafrasi: commentare una poesia significa infatti spiegare ciò che il poeta ha voluto comunicare con i suoi versi, capire il suo messaggio, collegarlo alla sua esperienza di vita e trarne le opportune deduzioni. Commentare una poesia significa anche esprimere delle riflessioni sui mezzi scelti dal poeta per rendere più efficaci i suoi versi (per esempio parlare delle figure retoriche, del lessico, etc.).
In pratica, per fare un buon commento occorre leggere attentamente la poesia e sviluppare la seguente scaletta rispondendo ad alcune domande:
1- Contesto e note generali: Quando è stata scritta la poesia? A quale particolare momento della vita del poeta si fa riferimento? A quale eventuale epoca storica? In che raccolta è inserita?
2- Argomento: Di che cosa parla la poesia? Spiegare strofa per strofa come procede l´autore nel trattare i suoi argomenti.
3- Messaggio: Quale messaggio vuole trasmettere la poesia? E’ un messaggio ancora attuale? E’ valido per tutti?
4- Lingua, stile e forma metrica.
5- Giudizio: Qual è il mio giudizio sui contenuti della poesia e sui mezzi espressivi usati dal poeta?
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com