NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA
Nel panorama letterario dell’Ottocento, il desiderio di rappresentare la realtà in modo fedele e oggettivo dà origine al Naturalismo, una corrente nata in Francia che applica alla letteratura il metodo scientifico delle scienze naturali. Il principale esponente di questo movimento è Émile Zola (1840-1902), autore di un ciclo di romanzi che raccontano l’evoluzione della società francese attraverso cinque generazioni di una stessa famiglia, toccando tutte le classi sociali.
Secondo il Naturalismo, lo scrittore deve osservare la realtà con un approccio scientifico e rappresentarla in modo oggettivo, senza influenze personali. Questo studio si basa su tre elementi fondamentali:
Zola considera il romanzo come un vero e proprio "pezzo di vita", e spesso racconta storie di classi sociali svantaggiate. Un esempio emblematico è Germinal, che descrive le dure condizioni di vita dei minatori francesi sfruttati e costretti a una lotta disperata per i propri diritti.
In Italia, alcuni scrittori si ispirano al Naturalismo francese, dando vita al Verismo. Il termine deriva da “vero” e indica il desiderio di rappresentare la realtà in modo autentico, senza idealizzazioni o giudizi morali. Tuttavia, rispetto al Naturalismo, il Verismo presenta delle differenze importanti:
Il principale rappresentante del Verismo è Giovanni Verga, che nelle sue opere descrive con grande realismo la dura esistenza dei pescatori e dei contadini siciliani. I suoi personaggi sono spesso intrappolati in un destino di sofferenza e lotta per la sopravvivenza, senza possibilità di riscatto. Le sue opere più celebri, come I Malavoglia e Novelle rusticane, esprimono una visione disillusa della realtà, dove il progresso appare inarrestabile ma, anziché portare benefici, finisce per travolgere i più deboli.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com