123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

NOTIZIA NOTIZIA LETTERATURA

Italiano - Letteratura

Differenze tra Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto

Naturalismo e Verismo: due correnti a confronto

Nel panorama letterario dell’Ottocento, il desiderio di rappresentare la realtà in modo fedele e oggettivo dà origine al Naturalismo, una corrente nata in Francia che applica alla letteratura il metodo scientifico delle scienze naturali. Il principale esponente di questo movimento è Émile Zola (1840-1902), autore di un ciclo di romanzi che raccontano l’evoluzione della società francese attraverso cinque generazioni di una stessa famiglia, toccando tutte le classi sociali.

I principi del Naturalismo

Secondo il Naturalismo, lo scrittore deve osservare la realtà con un approccio scientifico e rappresentarla in modo oggettivo, senza influenze personali. Questo studio si basa su tre elementi fondamentali:

  • Razza: l’eredità biologica e genetica che influisce sul carattere e sul destino degli individui.
  • Ambiente (milieu) : il contesto geografico e sociale in cui una persona cresce e si forma.
  • Momento storico (moment): le condizioni storiche che determinano lo sviluppo della società.

Zola considera il romanzo come un vero e proprio "pezzo di vita", e spesso racconta storie di classi sociali svantaggiate. Un esempio emblematico è Germinal, che descrive le dure condizioni di vita dei minatori francesi sfruttati e costretti a una lotta disperata per i propri diritti.

Il Verismo in Italia

In Italia, alcuni scrittori si ispirano al Naturalismo francese, dando vita al Verismo. Il termine deriva da “vero” e indica il desiderio di rappresentare la realtà in modo autentico, senza idealizzazioni o giudizi morali. Tuttavia, rispetto al Naturalismo, il Verismo presenta delle differenze importanti:

  • Impersonalità: l’autore deve scomparire dal racconto, lasciando che la storia sembri raccontarsi da sola. A differenza di Manzoni, ad esempio, il narratore non esprime giudizi né anticipa gli eventi, ma adotta il punto di vista dei personaggi, immergendosi nella loro mentalità e nel loro ambiente sociale.
  • Visione conservatrice: mentre Zola denuncia le ingiustizie sociali e auspica un cambiamento, i veristi italiani si limitano a descrivere la miseria dei contadini e dei pescatori senza prospettare soluzioni o speranze di miglioramento.
  • Regionalismo: il Naturalismo si concentra sulle città e sulla classe operaia, mentre il Verismo si focalizza principalmente sulle campagne e sulle condizioni di vita delle popolazioni rurali, in particolare nel Sud Italia.
  • Linguaggio realistico: per rendere le storie più autentiche, i veristi utilizzano proverbi, espressioni dialettali e modi di dire tipici del popolo.

Giovanni Verga e il Verismo

Il principale rappresentante del Verismo è Giovanni Verga, che nelle sue opere descrive con grande realismo la dura esistenza dei pescatori e dei contadini siciliani. I suoi personaggi sono spesso intrappolati in un destino di sofferenza e lotta per la sopravvivenza, senza possibilità di riscatto. Le sue opere più celebri, come I Malavoglia e Novelle rusticane, esprimono una visione disillusa della realtà, dove il progresso appare inarrestabile ma, anziché portare benefici, finisce per travolgere i più deboli.

 

IN SINTESI>>> Il Naturalismo, guidato da Émile Zola in Francia, mirava a rappresentare oggettivamente la realtà sociale attraverso una lente scientifica. In Italia, questo approccio diede vita al Verismo, un movimento letterario che si concentrava sulla descrizione cruda e realistica della vita quotidiana, soprattutto nelle regioni meridionali. I veristi come Giovanni Verga ritraevano il mondo contadino senza emettere giudizi, ma piuttosto mostrando la miseria e la lotta per la sopravvivenza. Entrambe le correnti si distinguevano per l'impersonalità dell'autore e l'uso di espressioni dialettali per rendere il racconto più autentico.

123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
Manuale di fotografia facile facile
test b VIDEO UTILI LETTERATURA

Vai alla versione stampabile di questo documento

test b VIDEO UTILI LETTERATURA

AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 891697[261151]