Italiano - Letteratura

Francesco Petrarca

FRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304  da genitori fiorentini; Nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad Avignone dove il padre lavora. Studia in Francia e poi a Bologna. Ritorna ad Avignone il 6 aprile del 1327 e vede per la sua prima volta LAURA la donna di cui si innamora e a cui dedica alcune delle sue poesie. Nel 1330 prende gli ordini minori. Comincia a lavorare per il cardinale Giovanni Colonna, per cui svolge incarichi e viaggia in tutta Europa. Soggiorna a Roma, ad Avignone e nella sua casetta in Valchiusa dove studia e comincia a comporre opere in latino. Nel 1341 viene incoronato poeta in Campidoglio e ciò lo rende ancora più famoso in tutta Europa. Nel 1343 il fratello Gherardo decide di andare in un convento e questo lo getta in una grave crisi spirituale. Nel 1350 a Firenze, conosce Giovanni Boccaccio con cui stringe una sincera e duratura amicizia. Dopo Firenze, Petrarca soggiorna a Milano, dove compone varie opere. Infine si ritira ad Arquà, in Veneto, dove si spegne nel 1374.

 

CURIOSITA' >>>  Anche i grandi sono stati interrogati! Nel 1341, Petrarca, a 36 anni, riceve l'incoronazione a poeta laureato in Campidoglio a Roma, città patria di quei poeti antichi tanto amati dal Nostro. Prima di ottenere l'ambito riconoscimento però,Petrarca si reca a Napoli dove il re Roberto d'Angiò, considerato una delle personalità più colte del proprio tempo, valuta la sua preparazione. Dopo tre giorni di colloqui, il re concede la propria approvazione affinché possa essere incoronato e Petrarca può finalmente coronare il suo sogno. Insomma,anche il grande Francesco Petrarca è stato interrogato, giudicato e infine promosso!

Francesco Petrarca

Nato nel 1304 ad Arezzo da genitori fiorentini, Francesco nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad Avignone, all'epoca sede della corte papale, presso la quale il padre lavora. Studia Legge in France poi a Bologna. Ritornato ad Avignone, il 6 aprile 1327 vede per la prima volta Laura, la donna di cui si innamora e a cui dedica le sue poesie. Intorno al 1330 prende gli ordini minori, che gli permettono di rice vere una piccola rendita obbligandolo al celibato ma senza altri vincoli. Presta servizio presso il cardinale Giovanni Colonna, alle cui dipendenze compie viaggi in Europa e stringe contatti con i principali intellettuali del tempo. Soggiorna a Roma, ad Avignone e nella tranquilla casetta acquistata nella vicina Valchiusa, dove studia gli autori classici e comincia a scrivere opere in latino. Intanto la sua fama letteraria cresce e nel 1341 viene incoronato poeta in Campidoglio. Nel 1343, però, il fratello Gherardo decide di ritirarsi in convento e ciò alimenta nel poeta una profonda crisi spirituale e religiosa. In questi anni soggiorna a Napoli, a Parma e a Verona, nella cui biblioteca scopre le Lettere di Cicerone, dando prova di una curiosità per il mondo antico che anticipa il movimento dell'Umanesimo del secolo successivo. Nel 1348, l'anno della peste nera, muore Laura e Petrarca ne è sconvolto. Nel 1350, in viaggio per Roma in occasione del Giubileo, si ferma a Firenze; qui conosce Giovanni Boccaccio, con cui stringe una duratura amicizia. Dopo altri spostamenti in varie città italiane si stabilisce a Milano, presso i Visconti; compone varie opere e completa la redazione del Canzoniere. Si ritira infine ad Arquà, una località dei colli Euganei, in Veneto, dove muore nel 1374.

 

uà Petrarca, l'ultima dimora

 

uiete dei Colli Euganei, in provincia di Padova, sorge Petrarca. Il paese, annoverato tra i borghi più belli ospita il poeta dal 1370 al 1374, anno della sua morte. 58, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il aggiunge al proprio nome quello dell'ospite illustre. oggi è possibile visitare la casa in cui Petrarca dimorò sono conservati arredi originali, tra cui quelli dello in cui mori, e persino la mummia della sua gatta, in una nicchia al pianterreno. Le spoglie del poeta, sono collocate in un'arca marmorea, che ricorda i gi romani e che è stata eretta in una piazza del paese.

 

Le opere

 

A differenza di Dante, Petrarca era convinto che la fie matin per eccellenza fosse il latino, e che il volgare dovesse solo a scritti di impegno minore. Si aspettava la farmacie di, dalle opere in latino, mentre è per le sue poesie nel Canzoniere, che ancora oggi lo celebriamo come uno dei principali poeti italiani.

 

L'incoronazione poetica

 

Nell'aprile del 1341 Petrarca, all'età di 36 anni, ottiene la corona di poeta laureato. E non in un posto qualsia si ma in Campidoglio, a Roma, patria di quegli scrittori latini che rappresentano per lui il massimo riferimento letterario. E la consacrazione definitiva. La strada per la gloria, però, non è in discesa. Prima di recarsi nella capitale, Petrarca trascorre alcuni giorni a Napoli, alla corte di re Roberto d'Angiò. Il sovrano, infatti, è considerato una delle personalità più colte del proprio tempo ed è chia mato a valutare la preparazio ne del letterato. Dopo tre gior ni di colloqui- ma potremmot chiamarle interrogazioni, il re concede finalmente la propria approvazione affinché il poeta venga incoronato. Promosso!

 

Si tratta comunque di un amore com plesso e mai appagato, fonte di continui ripensamenti, rivolto a una donna che è insieme concreta, perché invecchia con il passare del tempo, e idealizzata al la maniera degli stilnovisti; una donna che per il poeta è fonte di desiderio e di sofferenza, di peccato e di salvezza.