123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli Contatti
NOTIZIA NOTIZIA GRAMMATICA

[A1] Fonologia e ortografia - I suoni e i segni della lingua italiana - Fonemi, grafemi, alfabeto

La fonologia è quella parte della grammatica che studia i suoni con cui sono costruite le parole che usiamo ogni giorno.   1.1 Fonemi, grafemi e l'alfabeto italiano Non tutti i suon... [...]

Verbi: la forma attiva e passiva

1. Le forme del verbo I verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il soggetto: forma attiva, passiva,  riflessiva e pronominale. In questa lezione ci ... [...]

Verbi: la forma riflessiva

Come già detto i verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il soggetto: forma attiva, passiva,  riflessiva e pronominale. Dopo aver visto la forma attiva e quella passiva in questa lezione ci occuperemodella forma riflessiva. Nel... [...]

Verbi: la forma pronominale

Nella forma pronominale il verbo ha significato attivo ma ha forma identica a quella riflessiva: infatti è costantemente accompagnato dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi e richiede l'ausiliare essere: es. "Si è annoiato&q... [...]

Ortografia - Le doppie

Leggi e rifletti sulle parole evidenziate: contengono tutte delle consonanti doppie.    ... [...]

Ortografia - Le sillabe

Le parole sono formate da gruppi di suoni chiamati sillabe. Per esempio, parole come ca-sa, ma-no, no-me, mam-ma, sono formate da due sillabe. Esistono anche parole con più di due ... [...]

Ortografia - L‘ accento

Le parole evidenziate hanno tutte una caratteristica comune: l'accento.     ... [...]

Ortografia - L‘ apostrofo

Le frasi che seguono contengono tutte l'apostrofo.     L[...]

Morfologia - Nome - Nomi comuni o propri

Le parole che indicano persone, animali, cose, ma anche sentimenti, idee e creature immaginarie sono nomi. Sono nomi comuni quelli che indicano persone, animali, cose in modo generico. Esempio: bambino, ragazzo, isola, cane. Sono nomi propri [...]

Morfologia - Nome - Maschile e femminile

I nomi hanno due generi: maschile e femminile. I nomi maschili di solito terminano in -o e quelli femminili in -a. Ma ci sono anche nomi maschili che terminano in -e (fiore) o in -a (problema), nomi che hanno la st... [...]

Morfologia - Nome - Singolare e plurale

I nomi che indicano un solo elemento sono di numero singolare, quelli che ne indicano più di uno sono di numero plurale. Come regola generale possiamo dire che per cambiare il numero dei nomi, si cambia la vocale finale: o -> i<... [...]

Morfologia - Articolo - Articoli determinativi e indeterminativi

Le parole che precedono i nomi e ne segnalano il genere e il numero si chiamano articoli. Gli articoli quindi concordano con il nome che precedono, cioè hanno lo stesso genere o lo stesso numero del nome che segue. Diciamo infatti il bambino[...]

Morfologia - Aggettivo - Gli aggettivi qualificativi

Gli aggettivi che si aggiungono ai nomi (di persone, animali o cose) e ne indicano le qualità si chiamano aggettivi qualificativi. L'aggettivo qualificativo indica quindi una qualità. Sono aggettivi qualificativi parole come divertente,... [...]

Morfologia - L‘ aggettivo

L'aggettivo è una parola che si unisce al nome per indicarne una qualità o per precisarne meglio il significato. L'aggettivo concorda con il nome a cui si riferisce in genere e numero. Esistono diversi tipi di aggettivo. Distinguiamo gli agg... [...]

Morfologia - L‘ aggettivo - I gradi dell‘ aggettivo

1. I gradi dell'aggettivo Gli aggettivi qualificativi possono essere graduati secondo una scala d'intensità, in cui si distinguono tre livelli, detti gradi dell'aggettivo. [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - Cos‘ è il verbo

Leggi e rifletti sulle parole evidenziate: sono verbi.     Argo... [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - 1. Il verbo e le sue forme

8.1.1. La radice e la desinenza Le varie forme del verbo si assomigliano. A guardarle bene si nota che tutte le forme di uno stesso verbo hanno una prima parte in comune e una seconda parte che cambia. La prima parte si chiama <... [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - 2. L‘ Uso dei modi e dei tempi

Ogni modo verbale, in italiano, ha un determinato numero di tempi e conferisce al verbo un significato particolare. 8.2.1 Il modo indicativo e i suoi tempi L'indicativo è il modo verbale della realtà, della certezza. "[...]

I media - Unità 8 - Il verbo - 2.2 Tempi semplici e composti del verbo

A proposito dei tempi è necessario ricordare la differenza tra tempi semplici e tempi composti. Leggi e rifletti sulle parole evidenziate.    [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - Le coniugazioni

Leggi e rifletti sulle parole evidenziate: si tratta dello stesso verbo, correre, che esprime situazioni diverse.     [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - 3.Transitivi e intransitivi

Verbi transitivi e intransitivi I verbi, a seconda del loro significato, possono essere transitivi e intransitivi.   Il verbo si dice transitivo quando l’azione ricade direttamente su un oggetto dir... [...]

I media - Unità 8 - Il verbo - 4.La forma attiva, passiva e riflessiva del verbo

La forma del verbo: arttiva, passiva e riflessiva I verbi, a seconda di come coinvolgono il soggetto nell'azione, possono avere tre forme (o direzioni): attiva, passiva, riflessiva.   [...]

Esemplificazione - analisi logica

        [...]

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 157099[12822]