🔍 Cerca contenuti

Trova rapidamente i materiali didattici che ti servono

✕ Cancella ricerca
Mostra tutti

✅ Trovati 20 contenuti nella categoria "letteratura"

📚 Risultati della ricerca

Ecco i contenuti che corrispondono alla tua ricerca:

L'Eneide
italiano-letteratura

L'Eneide

L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., narra le avventure di Enea, eroe t...

Continua a leggere →
Come si fa la parafrasi e il commento di un testo poetico
italiano-letteratura

Come si fa la parafrasi e il commento di un testo poetico

Come si fa la parafrasi La parafrasi è la versione in prosa di un testo poetico, ovvero la sua riscrittura in ...

Continua a leggere →
Shemà - di Primo Levi - Parafrasi
italiano-letteratura

Shemà - di Primo Levi - Parafrasi

Shemà è una poesia scritta da Primo Levi nel 1946, inclusa nel celebre memoriale Se questo è un uom...

Continua a leggere →
La poesia - Versi, strofe, rime, figure retoriche
italiano-letteratura

La poesia - Versi, strofe, rime, figure retoriche

La poesia è un tipo di testo letterario con cui l’autore esprime il proprio mondo interiore (emozioni, sent...

Continua a leggere →
II media - Unità 1_B - Le origini e il Duecento - La poesia religiosa
italiano-letteratura

II media - Unità 1_B - Le origini e il Duecento - La poesia religiosa

Nel Medioevo la religione e la Chiesa avevano un ruolo fondamentale. Nei periodi più bui del Medioevo, quando car...

Continua a leggere →
Niccolò Machiavelli
italiano-letteratura

Niccolò Machiavelli

La vita Nato a Firenze nel 1469, Niccolò Machiavelli si dedica agli studi umanistici. Nel 1498 diventa segret...

Continua a leggere →
Giuseppe Parini
italiano-letteratura

Giuseppe Parini

Giuseppe Parini La vita Nato nel 1729 a Bosisio, Lombardia, in una famiglia di modesta condizione, Giuseppe Parini...

Continua a leggere →
La Vergine cuccia - Giuseppe Parini - Commento e parafrasi
italiano-letteratura

La Vergine cuccia - Giuseppe Parini - Commento e parafrasi

Commento Contesto, argomento, messaggio La vergine cuccia è una celebre passaggio estratto dal celebre poem...

Continua a leggere →
II media - Unità 1_A - Le origini e il Duecento - Contesto storico e culturale
italiano-letteratura

II media - Unità 1_A - Le origini e il Duecento - Contesto storico e culturale

1.1  Il contesto storico 1.1.1  Il Medioevo La lingua e la letteratura italiana "nascono" in u...

Continua a leggere →
Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi
italiano-letteratura

Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi

Commento Contesto, argomento, messaggio Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole ...

Continua a leggere →
La Scuola poetica siciliana
italiano-letteratura

La Scuola poetica siciliana

La prima poesia in italiano La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta Sc...

Continua a leggere →
Amor è un desio che ven da core - Jacopo da Lentini - Commento e parafrasi
italiano-letteratura

Amor è un desio che ven da core - Jacopo da Lentini - Commento e parafrasi

Commento Contesto, argomento, messaggio Amore è un desio che ven da’ core è una poesia di Jacopo da Lentini, scrit...

Continua a leggere →
Il Dolce Stil Novo
italiano-letteratura

Il Dolce Stil Novo

Alla fine del Duecento, tra le città di Bologna e Firenze, emerse una nuova scuola poetica il cui unico tema era ...

Continua a leggere →
Tanto gentile è tanto onesta pare- Dante Alighieri- Commento e parafrasi
italiano-letteratura

Tanto gentile è tanto onesta pare- Dante Alighieri- Commento e parafrasi

Commento Contesto, argomento, messaggio Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da D...

Continua a leggere →
La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri
italiano-letteratura

La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri

1.  La poesia comico-realistica La poesia comico-realistica prende il nome dal fatto che si occupa di temi concr...

Continua a leggere →
S‘ ì fossi foco - Cecco Angiolieri - Commento e parafrasi
italiano-letteratura

S‘ ì fossi foco - Cecco Angiolieri - Commento e parafrasi

Commento Contesto, argomento, messaggio S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo è il più...

Continua a leggere →
Il Trecento
italiano-letteratura

Il Trecento

1.  Il Trecento 1.1.  Contesto storico Durante il Trecento la crescita economica e culturale si ferma i...

Continua a leggere →
Dante Alighieri
italiano-letteratura

Dante Alighieri

Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1256 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. La sua formazione fu caratt...

Continua a leggere →
La Divina Commedia
italiano-letteratura

La Divina Commedia

La Divina Commedia fu composta da Dante tra il 1306 e il 1321. Si tratta di un poema diviso in tre parti dette cantic...

Continua a leggere →
Nel mezzo del cammin di nostra vita, da Inferno I, vv 1-12
italiano-letteratura

Nel mezzo del cammin di nostra vita, da Inferno I, vv 1-12

Commento Contesto, argomento, messaggio Il Primo canto dell'Inferno (la prima cantica) è quello che fun...

Continua a leggere →