
Unità 10 - IX/XI sec - La società feudale
Il sistema feudale Il feudalesimo è un sistema basato sulle relazioni personali in base al quale un uomo, ...
Leggi tutto →Eventi storici, biografie e approfondimenti temporali
Il sistema feudale Il feudalesimo è un sistema basato sulle relazioni personali in base al quale un uomo, ...
Leggi tutto →Durante il IX secolo l'Europa fu oggetto di attacchi feroci da parte di popoli che si affacciavano per la prima ...
Leggi tutto →Dopo l'anno Mille la Chiesa attraversa una grave crisi morale a causa di uomini avidi che intraprendono la ...
Leggi tutto →Le Crociate Nell’XI secolo i turchi sostituirono gli arabi alla guida del mondo musulmano e appena si ...
Leggi tutto →Lontane dal potere centrale, alcune città tedesche e delle fiade ricche e popolare ...
Leggi tutto →Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu uno dei personaggi chiave del Medioevo. Amato e ammirato da alcuni tanto ...
Leggi tutto →Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, il grande sviluppo europeo che aveva caratterizzato i tre secoli ...
Leggi tutto →Nel Trecento, la Chiesa e il Sacro Romano Impero Germanico affrontano una fase di crisi. Il potere assoluto di papa e ...
Leggi tutto →1. La nascita degli stati nazionali Introduzione Dal XII secolo, in Europa, l'idea di un mondo unito sotto un ...
Leggi tutto →Dal Comune al Principato Nel Trecento, all'interno dei Comuni scoppiano conflitti tra nobili e borghesi. Per ...
Leggi tutto →Nel XIII secolo cominciarono ad affermarsi i Turchi ottomani che, dopo aver compreso che l'impero bizantino era in ...
Leggi tutto →L’Umanesimo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppa in Italia tra la fine del Medioevo e ...
Leggi tutto →Nel 1492 è considerato un anno cruciale per la storia europea e del Mondo intero. In quello stesso anno infatti, ...
Leggi tutto →3.1 I conquistadores I re spagnoli affidarono ai conquistadores l'incarico di colonizzare l'America. Il ...
Leggi tutto →Nel 1519 divenne imperatore Carlo V, erede di un impero gigantesco che la Francia e l'ex Ducato di Milano ...
Leggi tutto →La corruzione della Chiesa Nel Cinquecento la Chiesa romana era molto corrotta. Il papato e il clero attraversavano ...
Leggi tutto →La risposta della Chiesa di Roma alla Riforma non si fece attendere. Spinti da questo evento traumatico i cattolici ...
Leggi tutto →1. La Guerra di religione e la nascita della dinastia dei Borbone di Francia I cento anni che vanno dal 1555 ...
Leggi tutto →1. Luigi XII e il cardinale Richelieu pongono le basi dell'assolutismo 1.1. Luigi XIII di Francia: ...
Leggi tutto →1. Elisabetta I 1.1. Elisabetta I riafferma la Chiesa anglicana e dichiara il suo rispetto per il ...
Leggi tutto →