![[6] Recupero - Ortografia - I gruppi ce / cie ge / gie](img/defaults/generale.jpg)
[6] Recupero - Ortografia - I gruppi ce / cie ge / gie
Si scrive sempre ce e ge (dolce, luce, gelo), perché la c e la g davanti alla vocale e sono di per sé ...
Leggi tutto →Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Si scrive sempre ce e ge (dolce, luce, gelo), perché la c e la g davanti alla vocale e sono di per sé ...
Leggi tutto →La lettera z non viene mai raddoppiata: nei nomi terminanti in -ione: azione, stazione, informazione; nei ...
Leggi tutto →All'interno di alcune parole si può manifestare il fenomeno del raddoppiamento, che consiste nel rafforzare ...
Leggi tutto →Come si fa la parafrasi La parafrasi è la versione in prosa di un testo poetico, ovvero la sua riscrittura in ...
Leggi tutto →&n...
Leggi tutto →Contesto, argomento, messaggio Milano, agosto 1943, è stata scritta durante la seconda guerra mondiale quando ...
Leggi tutto →Shemà è una poesia scritta da Primo Levi nel 1946, inclusa nel celebre memoriale Se questo è un ...
Leggi tutto →La poesia è un tipo di testo letterario con cui l’autore esprime il proprio mondo interiore (emozioni, ...
Leggi tutto →Contesto, argomento, messaggio Questa poesia, scritta da Giovanni Pascoli, uno dei maggiori poeti decadenti ...
Leggi tutto →Come si scrive dopodiché? Si scrive: dopodiché o dopo di che Non si scrive: dopodichè, ...
Leggi tutto →Contesto, argomento, messaggio L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi. ...
Leggi tutto →Contesto, argomento, messaggio Il sonetto A Zacinto fu composto negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803 ...
Leggi tutto →Ogni parola contiene una vocale su cui la voce si appoggia, con maggiore intensità: si avverte un aumento della ...
Leggi tutto →I segni grafici di punteggiatura o interpunzione servono per rendere nello scritto le pause e le intonazioni del ...
Leggi tutto →Mario legge il giornale, Ilario gioca con la sua macchinina e io faccio i compiti.L'irlandese ha chiuso subito la ...
Leggi tutto →La desinenza del verbo fornisce informazioni sulla persona che compie o subisce l'azione (prima, seconda p terza), ...
Leggi tutto →L$$articolo L$$articolo è una parte variabile del discorso che precede il nome e che con esso concorda il genere e ...
Leggi tutto →Nel Medioevo la religione e la Chiesa avevano un ruolo fondamentale. Nei periodi più bui del Medioevo, quando ...
Leggi tutto →1. Le forme del verbo I verbi possono assumere quattro forme a seconda del rapporto che stabiliscono con il ...
Leggi tutto →