🚀 Un rinnovamento entusiasmante è in arrivo!
Gentili docenti e studenti, desideriamo informarvi che stiamo lavorando a una completa riprogettazione del nostro sito. L'obiettivo è creare una piattaforma ancora più funzionale, intuitiva e ricca di risorse per supportare al meglio i vostri percorsi di apprendimento e insegnamento. Per questo motivo, alcune sezioni sono attualmente in fase di aggiornamento e potrebbero non essere utilizzabili.
Non preoccupatevi, tutti i contenuti esistenti saranno preservati. Stiamo preparando una serie di novità, tra cui una sezione dedicata a quiz e test, e un'area riservata pensata su misura per le vostre esigenze didattiche e formative.
Il nuovo sito sarà online e pienamente operativo a novembre quando, terminati i lavori, questo avviso scomparirà. Vi ringraziamo per la pazienza e vi invitiamo a continuare a studiare con passione!
🔍 Cerca contenuti
Trova rapidamente i materiali didattici che ti servono
✅ Trovati 20 contenuti nella categoria "italiano"
📚 Risultati della ricerca
Ecco i contenuti che corrispondono alla tua ricerca:

L'Eneide
L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., narra le avventure di Enea, eroe t...
Continua a leggere →
Approfondimento - Dittonghi, Trittonghi e Iato
Le vocali possono unirsi tra loro a formare dei gruppi vocalici.A seconda di come si pronunciano e di quali vocali ...
Continua a leggere →
Approfondimento - Come si fa il riassunto di un testo narrativo
Il riassunto è un testo che racconta con parole proprie le informazioni più importanti di un altro testo, ...
Continua a leggere →
Il testo narrativo – Approfondimenti: incipit e finali
1. Che cosa sono incipit e finali L’incipit è l’apertura di un testo narrativo: il momento in ...
Continua a leggere →
Il testo narrativo - Approfondimenti: la presentazione dei personaggi
1. Che cos’è la presentazione dei personaggi La presentazione dei personaggi è il momento in cui l&...
Continua a leggere →
II media - Il testo narrativo
1. Che cosè un testo narrativo 1.1 La struttura del testo narrativo Un testo narrativo è un testo che ra...
Continua a leggere →
Il testo narrativo - Approfondimenti: L'ordine della narrazione
Introduzione Quando raccontiamo una storia, possiamo scegliere di presentare gli eventi seguendo l'ordine in cui sono r...
Continua a leggere →
Sintassi - Il complemento di causa
Il complemento di causa è un elemento della frase che indica il motivo o la ragione per cui si verifica un'az...
Continua a leggere →![[A100] Morfologia - Il nome](img/defaults/generale.jpg)
[A100] Morfologia - Il nome
Schemi di sintesi e ripasso Che cos’è il nome Il nome è la parte variabile del discorso che se...
Continua a leggere →![[A4] Fonologia e ortografia - Dittongo, trittongo, iato, digramma e trigramma](img/defaults/generale.jpg)
[A4] Fonologia e ortografia - Dittongo, trittongo, iato, digramma e trigramma
Dittongo, trittongo e iato Le vocali possono trovarsi sole in mezzo ad altre lettere o possono incontrarsi in gruppi ...
Continua a leggere →
Sintassi - Il complemento di termine
Esempio: Il postino ha dato un pacco a Mario. Nell'esempio, a Mario è un complemento di termiene...
Continua a leggere →
Sintassi - I complementi di luogo
Esempio: I ragazzi si trovano in guardino. I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge l'azion...
Continua a leggere →![[A6] Consigli per l$$ortografia](img/defaults/generale.jpg)
[A6] Consigli per l$$ortografia
Alcuni gruppi di lettere si pronunciano con suoni simili o uguali, ma si scrivono in modo diverso. Per esempio, si sc...
Continua a leggere →![[A7] La sillaba e la divisione in sillabe](img/defaults/generale.jpg)
[A7] La sillaba e la divisione in sillabe
La sillaba è un gruppo di lettere che si pronunciano con un'unica emissione di voce e che contiene almeno una...
Continua a leggere →![[A9] Elisione e troncamento](img/defaults/generale.jpg)
[A9] Elisione e troncamento
L'elisione è la soppressione della vocale finale di una parola non accentata davanti a un'altra parola ch...
Continua a leggere →
Ripetizione
http://www.123scuola.com/ripetizione/ortografia.htm http://www.123scuola.com/ripetizione/morfologia-il-verbo.htm h...
Continua a leggere →![[1] Recupero - Ortografia - La lettera h](img/defaults/generale.jpg)
[1] Recupero - Ortografia - La lettera h
La lettera h non si pronuncia, viene usata come segno grafico nei seguenti casi: per indicare che c e g hanno suon...
Continua a leggere →![[2] Recupero - Ortografia - I gruppi cu e qu](img/defaults/generale.jpg)
[2] Recupero - Ortografia - I gruppi cu e qu
I gruppi cu e qu hanno lo stesso suono. La regola generale vuole che quando a seguire la u c'è una consonante...
Continua a leggere →![[3] Recupero - Ortografia - I gruppi gn e ni](img/defaults/generale.jpg)
[3] Recupero - Ortografia - I gruppi gn e ni
I gruppi ni / gn Di norma si usa gn e non ni: ingegnere, degno, bagno, gnocco, compagno, ognuno. Dopo il gruppo gn ...
Continua a leggere →![[4] Recupero - Ortografia - I gruppi gli e li](img/defaults/generale.jpg)
[4] Recupero - Ortografia - I gruppi gli e li
I gruppi gli / li Di norma si usa gli e non li: famiglia, bagaglio, coniglio, consiglio, figlio, foglio. Si usa ...
Continua a leggere →