
Cantico dell creature - Francesco d‘ Assisi - Commento e parafrasi
Commento Contesto, argomento, messaggio Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole ...
Leggi tutto →Grammatica, letteratura, antologia e linguistica italiana
Commento Contesto, argomento, messaggio Il Cantico delle creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole ...
Leggi tutto →La prima poesia in italiano La poesia italiana in volgare nasce in Sicilia tra il 1230 e il 1250 con la cosiddetta ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio Amore è un desio che ven da’ core è una poesia di Jacopo da Lentini, ...
Leggi tutto →Alla fine del Duecento, tra le città di Bologna e Firenze, emerse una nuova scuola poetica il cui unico tema era ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da ...
Leggi tutto →1. La poesia comico-realistica La poesia comico-realistica prende il nome dal fatto che si occupa di temi ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo è il ...
Leggi tutto →1. Il Trecento 1.1. Contesto storico Durante il Trecento la crescita economica e culturale si ferma ...
Leggi tutto →Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1256 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà. La sua formazione fu ...
Leggi tutto →La Divina Commedia fu composta da Dante tra il 1306 e il 1321. Si tratta di un poema diviso in tre parti dette ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio Il Primo canto dell'Inferno (la prima cantica) è quello che ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio Il V canto è ambientato nel secondo cerchio dell’Inferno, il ...
Leggi tutto →Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 da genitori fiorentini; Nel 1312 si trasferisce con la famiglia ad ...
Leggi tutto →Commento Contesto, argomento, messaggio Tanto gentile è tanto onesta pare è un sonetto composto da ...
Leggi tutto →