123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

Geografia

III media - Unità 8 - L‘ America Centrale e Meridionale

1. Brasile [IMG] [cartine] [cartina e info treccani] [enciclopedia britannica]

Bandiera Superficie Popolazione Capitale  
9.515.770 km² 207.000.000 Brasilia  
       

1.2.  Brasile: territorio e clima

Il Brasile è lo Stato più esteso e popoloso dell'America Meridionale; si estende per oltre 8 milioni di km² e questo lo rende grande quasi ventotto volte l'Italia. Il Brasile è bagnato ad est dall'Oceano Atlantico e confina con tutti gli stati del Sud America ad eccezione del Cile.

Il territorio brasiliano ha una forma molto semplice perché è composto solo da tre elementi: il Bassopiano Amazzonico, l'Altopiano del Brasile e le Sierre montuose a sud.

Nelle vicinanze dell'Equatore, in corrispondenza del Bassopiano Amazzonico, si estende la Foresta amazzonica una densa foresta pluviale, la più estesa del suo genere e la zona più piovosa del globo. Questo territorio è attraversato dal Rio delle Amazzoni, il secondo fiume più lungo al mondo.

Le condizioni climatiche variano in base alla latitudine: lungo la costa settentrionale il clima è tropicale, mentre diventa subtropicale lungo le coste meridionali e sulle alture del centro-est. Nel Nord-Est il clima è caratterizzato da estati particolarmente calde, mentre nell'area amazzonica il clima è equatoriale e umido.

 

APPROFONDIMENTO>> Il Rio delle Amazzoni, lungo 6280 km, è il secondo al mondo per lunghezza, dopo il Nilo, ma è di gran lunga il primo fiume del mondo per portata d'acqua (200.000 m³/s; per avere un'idea si consideri che il Danubio fa registrare una portata di 7000 m³/s e il Po di 1500 m³/s), bacino idrografico e numero di affluenti (provenienti dalle Ande). Negli ultimi 1500 km prima della foce, il letto fluviale è così largo (oltre 4 km) che nessun ponte l'attraversa.

 

APPROFONDIMENTO>> Il clima tropicale è caratterizzato da due sole stagioni: quella delle piogge, calda e umida, è la stagione estiva; quella secca, mite e priva di piogge, è la stagione invernale. Più difficile definire il clima subtropicale: tra i climatologi è assente una definizione univoca ma alcuni lo considerano un clima intermedio tra il clima tropicale e quello temperato.

 

1.2.  Brasile: popolazione ed economia

Il Brasile ha una popolazione di circa 207 milioni di abitanti ed è il quinto Paese più popolato del mondo, dopo Cina, India, USA e Indonesia. Sembrano molti abitanti, ma il Brasile è anche il quinto Paese più grande del mondo (dopo Russia, Canada, Cina e Stati Uniti), e pertanto la densità abitativa è solo di 23 ab./km² (con la densità abitativa dell'Italia, pari a circa 205 ab./km², il Brasile ospiterebbe 1,5 miliardi di abitanti... più della Cina).

I dati demografici del Brasile sono una "via di mezzo" fra i dati che caratterizzano l'Europa e quelli dei Paesi a medio e basso sviluppo: un quarto della popolazione ha meno di 15 anni (18% in Italia) e l'età media supera di poco i 30 anni (almeno 40 in Europa occidentale); la fertilità è inferiore a 2 figli per donna, ma è comunque più alta che in Italia, Spagna o Germania e la popolazione è tuttora in crescita, grazie all'aumento della speranza di vita.

La popolazione del Brasile è cresciuta molto nel periodo 1935-1980, quando il Paese era agricolo e arretrato, mentre ha cominciato a frenare all'inizio del boom economico negli Anni Novanta e Duemila.

La religione più diffusa è il cattolicesimo, seguito dal protestantesimo.

La lingua nazionale è il portoghese e questo fa del Brasile un paese unico nel Sud America dove invece la lingua più diffusa è lo spagnolo.

Il Brasile è uno dei maggiori produttori agricoli del mondo (primo produttore mondiale di agrumi, caffè e canna da zucchero), e l'allevamento di bovini è un'attività trainante dell'intera economia brasiliana.

Il Paese dispone di enormi risorse idroelettriche (copre l'80% del fabbisogno nazionale), minerarie (ferro, bauxite, manganese, stagno e oro), di grandi miniere di diamanti e di alcuni giacimenti petroliferi.

Il Brasile è tra i primi dieci Paesi industrializzati del mondo, ai primi posti per la produzione di automobili, componentistica aerospaziale e prodotti chimici. Il settore terziario è avanzato: è la maggiore potenza finanziaria del Sud America e dell'emisfero australe e il Banco do Brasil è una delle più grandi banche al mondo.

 

2. Argentina [IMG] [cartine] [cartina e info treccani] [enciclopedia britannica]

Bandiera Superficie Popolazione Capitale  
2.791.810 km² 46.000.000 Buenos Aires  
       

2.1.  Argentina: territorio e clima

L'Argentina è un vasto stato dell'America del Sud.  A grandi linee, si può affermare che l'Argentina è occupata dalle montagne a ovest (la Cordigliera delle Ande, che funge da confine naturale con il Cile) e da pianure e altopiani a est tra cui la Pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino e la Patagonia (una regione di ampie pianure steppiche, alle quali si susseguono altopiani che raggiungono ben oltre i 1.000 metri) nella metà meridionale che si estende fini alla fino alla Terra del Fuoco;

Il clima varia con la latitudine: è temperato a nord e subpolare a sud.

2.1.  Argentina: popolazione ed economia.

L'Argentina è un paese poco popolato (si consideri che si parla di un Paese di 44 milioni di abitanti su una superficie che è 9 volte l'Italia) ma nelle aree urbane presenta uno dei tassi di urbanizzazione più alti al mondo. Al di fuori delle città, le vaste regioni delle Ande e della Patagonia sono quasi disabitate.

L'economia, dopo essere uscita da una grave crisi che aveva colpito il paese dalla fine degli anni Novanta, è nuovamente in difficoltà adl 2014

L'Argentina è uno dei maggiori produttori mondiali di carne, latte, burro, formaggi, lana e pellame.


123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
Manuale di fotografia facile facile

Vai alla versione stampabile di questo documento


AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 891759[261212]