123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

Geografia

III media - Unità 7 - L‘ Africa

1 Dov'è l'Africa? [IMG]

l'Africa è un continente che si estende per 30 milioni di km² e per questo è il terzo continente della Terra, dopo Asia e America. Il suo territorio è tagliato a metà dall'Equatore, e  comprende anche i due tropici e per questa ragione presenta un'estrema varietà di climi e ambienti. È bagnata a nord dal Mar Mediterraneo, a est dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, a ovest dall'Oceano Atlantico.

 

2 Com'è il territorio?

L'Africa è un continente molto antico con una forma tozza e compatta occupato per gran parte da altopiani digradanti verso il mare e vaste aree desertiche come il Sahara a nord e il  Kalahari a sud. E' attraversata da grandi fiumi come il Nilo (6671 km) che sfocia nel Mediterraneo il Congo, il Niger, l'Orange che sfociano nell'Oceano Atlantico e lo Zambesi che sfocia nell Oceano Indiano.

Nella parte orientale, lungo la Rift Valley (profonda spaccatura della crosta terrestre), si trovano i grandi laghi come il Lago Vittoria (il più vasto del continente), il Tanganica e il Malawi. Anche i rilievi principali si trovano vicino al Lago Vittoria e alla Rift Valley e sono il Kilimangiaro, il Kenya e il Ruwenzori.Tra le catene montuose una delle più importanti è quella dell'Atlante che però si trova nella zona nord occidentale del continente.

 

3 Com'è il clima? E gli ambienti? [carta]

Il continente africano è tagliato a metà dall'Equatore: i climi e gli ambienti, perciò, si ripetono a nord e a sud dell'Equatore in maniera simmetrica. Nella zona dell'Equatore (clima equatoriale) il clima è caldo e piovoso e l'ambiente principale è caratterizzato dalla foresta pluviale. A nord e a sud della fascia equatoriale, in corrispondenza dei tropici, si tova il clima tropicale, caratterizzato da una stagione piovosa e una secca; qui l'ambiente prevalente è la savana. Allontanandosi dall'Equatore, si passa alla steppa e poi al deserto. Nelle regioni costiere, a nord e a sud, il clima è più mite, con ambiente mediterraneo.

 

4 Com'è la popolazione?

La popolazione africana è di circa 1 miliardo di abitanti. Nonostante l'alta mortalità infantile, le carestie e le epidemie il tasso di crescita della popolazione è molto elevato. La popolazione è distribuita in modo diseguale. La povertà spinge le persone a lasciare la campagna per andare nelle città, dove si sviluppano enormi baraccopoli. le etnie e le lingue sono numerose. Ci sono situazioni di tensione e conflitti tra i diversi gruppi etnici perché i confini degli Stati, stabiliti spesso dagli antichi dominatori coloniali, non hanno tenuto conto dei territori di residenza delle popolazioni.

Tradizionalmente la popolazione si suddivide in due gruppi fondamentali: Africa bianca a nord del Sahara e Africa nera a sud del Sahara.

Le religioni più diffuse sono l'Islam, il Cristianesimo e le religioni animiste (che attribuiscono un'anima vitale alla natura).

L'Egitto, la Nigeria (lo stato più popoloso del continente) e il Sudafrica sono le principali potenze "regionali".

 

5 Qual è il quadro dell'economia?

L'Africa è ricchissima di materie prime: diamanti, oro, uran petrolio, gas naturale ecc. Inoltre è ricca di legni pregiati e ci sono vastissimi terreni coltivabili. Però lo sfruttamento di queste risorse non porta tanti benefici agli africani ma arricchisce soprattutto chi ha sfruttato e sfrutta quest'area:  prima le potenze coloniali, oggi le multinazionali straniere e una minoranza di privilegiati locali 

Anche alla base dei conflitti tra le varie etnie, spesso ci son ragioni economiche legate al dominio sulle risorse naturali e al controllo dei commerci. Particolarmente grave è il fatto che spesso sono utilizzati terreni fertili per le piantagioni (di caffè, cacao, banane, cotone ecc.), le quali sono in mano alle multinazionali: cosi vengono sottratte le terre migliori alle coltivazioni che servono per il fabbisogno della popolazione.

 

APPROFONDIMENTI>>

L'Africa può essere suddivisa nelle seguenti regioni []:


123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
Manuale di fotografia facile facile

Vai alla versione stampabile di questo documento



AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 891771[261224]