123SCUOLA Geografia Storia Ed. Civica Articoli HTML Contatti

Geografia

III media - Unità 6 - il Sud-Est asiatico

Il Sud-Est asiatico comprende Myanmar, Laos, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Malaysia, Singapore, Brunei, Indonesia, Timor est. si trova all'incrocio tra grandi placche tettoniche: per questo motivo ci sono migliaia di vulcani attivi e i terremoti sono molto frequenti.Nel 2004 un terribile tsunami ha causato centinaia di migliaia di vittime.

Può essere suddivisa in tre regioni:

  • la penisola indocinese a sud della Cina che costituisce il prolungamento meridionale della catena dell 'Himalaya;
  • l'arcipelago indonesian,o formato da oltre 14000 isole, bagnato dall'Oceano Indiano ad ovest e dal mar Cinese meridionale ad est;
  • l'arcipelago delle Filippine nell'Oceano Pacifico composto da oltre 7000 isole.

Il Sud-Est asiatico si trova all'interno di una fascia climatica molto umida che presenta frequento tempeste di pioggia e tifoni sulle coste degli arcipelaghi orientali (le Filippine), e la fascia piovosa dell'Equatore. L'enorme disponibilità di acqua rende l'area molto fertile e con una vegetazione rigogliosa che cresce molto velocemente.

Il Sud-Est asiatico è formato da molti Paesi di medie dimensioni ed è abitato da centinaia di popoli diversi per lingua e cultura.

 

1. Filippine [IMG] [cartine] [cartina e info treccani] [enciclopedia britannica]

Bandiera Superficie Popolazione Capitale  
300.080 km² 107.668.231 Manila

 

1.1 Filippine: territorio e clima

Le Filippine sono un arcipelago di oltre 7000 isole situato nell'Oceano Pacifico a est della penisola dell'Indocina. Il territorio è per larga parte occupato da catene montuose di origine vulcanica ed è attraversato da numerosissimi fiumi molto brevi. Le coste sono molto frastagliate ma poco adatte all'approdo.

L'Isola più grande del Paese, Luzon, si estende per cirac 105.000 km² e si trova a nord dell'arcipelago: qui sono presenti la piana di Manila, dove sorge l'omonima capitale e il lago più esteso del Paese.La seconda isola più grande (99.000 km²), Mindanao, si trova a sud e ospita il Monte Apo, la cima più alta di tutte le Filippine.

 

1.2 Filippine: popolazione ed economia

La popolazione filippina è estremamente giovane e il suo tasso di crescita è così elevato da minacciare le risorse naturali del paese. In questo Paese convivono numerosi gruppi etnico-linguistici diversi; le lingue principali sono almeno nove ma nelle scuole è obbligatorio imparare il filippino e l'inglese.

L'economia filippina non dipende, come molte altre della zona, dalle esportazioni e questo le ha permesso di superare senza troppe difficoltà la cresi del 2008-12. In generale è un'economia in crescita e solida grazie alle rimesse dei filippini emigrati, cioè ai soldi che tutti coloro che vivono all'estero inviano ai famigliari rimasti a casa. Tutatvia permangono diversi problemi legati alla presenza di grandi sacche di povertà, alla grande diffusione di attività in nero e al rischiodi un tracollo ambientale.

Nel settore primario l'agricoltura (che assorbe il 30% della popolazione) produce canna da zucchero, cocco, riso, mais, banane, ananas e mango mentre nell'allevamento spicca quello dei maiali.

Nel settore secondario l'industria è abbastanza diversificata ma vanno segnalati il ramo farmaceutico, tessile e dell'agroalimentare.

 

CURIOSITA' >>> Le Filippine sono così chiamate in onore di Filippo II re Spagna in quanto, subito dopo la scopeta di Magellano nel 1521, divennero possedimento proprio della Corona di Spagna.

 

APPROFONDIMENTO>> La guerra del Vietnam è stata celebrata e ripresa in una miriade di film americani che ne parlano in maniera più o meno diretta. Si tratta di un conflitto armato combattuto in Vietnam fra il 1º novembre 1955 e il 30 aprile 1975 che si svolse prevalentemente nel territorio del Vietnam del Sud e vide contrapposte le forze insurrezionali filocomuniste e le forze governative della Repubblica del Vietnam pesantemente appoggiate dagli Stati Uniti. Il conflitto convolse a diverse riprese e con diverse modalità anche Laos, Cambogia e lo stesso Vietnam del Nord e nacque in seguito alla conferenza di Ginevra del 1954 che divise l'Indocina in quattro stati indipendenti e che scontentò il movimento Vietminh che aveva vinto nella Guerra d'Indocina lottato per l'indipemdenza contro i francesi. La guerra del Vietnam si concluse con la caduta di Saigon (capitale del Vietnam del Sud), il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi. Visto il pesante coinvolgimento degli Stati Uniti a favore del Vietnam del Sud la caduta di Saigon e la sconfitta del Vietnam del Sud sono considerati  la prima vera sconfitta politico-militare degli USA.  https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Vietnam

123scuola_gruppo_facebook
123scuola Instagram
Manuale di fotografia facile facile

Vai alla versione stampabile di questo documento


AD

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale degli utenti. Questo sito non fornisce alcuna garanzia sull' accuratezza e completezza dei contenuti riportati e si riserva il diritto di modificare ed aggiornare dette informazioni senza preavviso alcuno.
Copyright © 2018 www.123scuola.com

Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 891752[261205]