
III media - Approfondimento - I grafici e la piramide dell'età
1. Che cosa sono i grafici e le tabelle? Come già scritto in una precedente lezione, i grafici sono disegni schematici che trasformano i dati in figure e permettono di visualizzare ...
Luoghi, territori, popoli e fenomeni geografici
1. Che cosa sono i grafici e le tabelle? Come già scritto in una precedente lezione, i grafici sono disegni schematici che trasformano i dati in figure e permettono di visualizzare ...
1. L’urbanizzazione e l’espansione delle città 1.1 L’urbanizzazione è il processo attraverso cui la popolazione si concentra progressivamente nelle ...
Introduzione Gli indicatori demografici sono strumenti statistici essenziali per comprendere le dinamiche di una popolazione. Analizziamo i principali indicatori utilizzati per descrivere nascite, ...
Le proiezioni delle carte geografiche La superficie terrestre è sferica (più precisamente geoidale), mentre le carte geografiche sono rappresentazioni piane. Per trasformare la ...
Fusi Orari A causa della forma sferica della Terra, la luce del Sole non può illuminare tutto il pianeta nello stesso momento. Mentre un emisfero è illuminato dal giorno, l'altro ...
Confini, territorio e clima La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia (si estende per soli 3.263 km²) e confina con il Piemonte a sud e a est, con la ...
La Puglia Posizione e territorio La Puglia, sperone e tacco dello stivale, è la più orientale delle regioni italiane. La collocazione ad est, e la forma allungata in senso ...
Le origini della geografia Fin dall'inizio della sua esistenza, l'uomo ha esplorato l'ambiente circostante per garantirsi la sopravvivenza. Infatti la conoscenza del territorio è necessaria ...
1. Che cos'è il paesaggio? Non è facile definire il concetto di paesaggio. Semplificando possiamo dire che il paesaggio è l'insieme degli elementi ...
1. I caratteri fisici dell‘ Europa e dell‘ Italia 1.1. Come si sono formate l'Europa e l'Italia? Grazie alla geologia, la scienza che studia le ...
Tempo atmosferico e clima Quando chiediamo com'è il tempo vogliamo sapere se fa caldo, se c'è il sole, se piove o nevica. Stiamo chiedendo informazioni sul tempo ...
La geografia non si limita a studiare gli aspetti fisici del territorio ma si occupa anche di vari aspetti delle popolazioni che vi vivono. Infatti la geografia si domanda anche quali lingue, quali ...
La geografia non studia solo l'aspetto fisico del territorio ma si occupa anche del modo in cui il territorio è organizzato dal punto di vista amministrativo. Che cos'è uno ...
1. Che cos'è l'Unione Europea? L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione sovranazionale (una sorta di associazione) di 27 Paesi europei che hanno stabilito degli accordi per favorire ...
La Regione Iberica La Regione iberica è una grande penisola all'estremità occidentale dell'Europa, tra Oceano Atlantico a nord-ovest, Mar Mediterraneo a est e a sud-est e la catena dei ...
1. Com'è la Regione Centro-occidentale? La Regione Centro-occidentale o area francese si trova tra la penisola iberica e l'area tedesca. E' bagnata a ovest dall'Oceano Atlantico e a sud dal ...
1. Com$$è la Regione Centrale (o Regione germanica)? [cartine] La Regione Centrale è posta proprio al centro dell$$Europa, e per questo è chiamata "Mitteleuropa" cioè ...
1. La Regione Britannica La Regione Britannica è un grande arcipelago dell'Europa nord-occidentale circondato dall'Oceano Atlantico a nord e a ovest, dal Mare del Nord a est, e dal ...
Mappa] La Regione Nordica si trova nella parte più settentrionale dell$$Europa tra il Mar Glaciale Artico, il Mare del Nord e attorno al Mar Baltico. Comprende otto stati: Danimarca, Norvegia, ...
La Regione Centro-orientale [carta] [PDF auladigitale.rizzoli] [carte varie] La Regione Centro-orientale si estende dal Mar Baltico al Mar Nero e comprende cinque Stati: Polonia, Repubblica Ceca, ...