geografia

III media - Approfondimento - I grafici e la piramide dell'età

III media - Approfondimento - I grafici e la piramide dell'età
Autore: Sistema
Data: 02/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 4500 caratteri
Metti alla Prova

Mappe Concettuali

Dettagliata

mindmap root((Grafici e Piramide delle Età)) Grafici Diagramma cartesiano Grafico a torta Istogramma Piramide delle Età Struttura Uomini a sinistra Donne a destra Fasce d'età in barre Tipi Triangolo --> Giovane, crescita rapida Campana --> Equilibrata Fungo --> Invecchiata, calo Usi Struttura demografica Bisogni futuri Evoluzione nel tempo

Materiali di Approfondimento

Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento

Esempio piramide dell'età popolazione USA

Link

Esempio piramide dell'età popolazione USA (wikipedia) • wikipedia

Apri

Esercizio sulla piramide dell'età

PDF

Esercizio sulla piramide dell'età • Pdf per esercitazione sulla piramide dell'età

Scarica

Esercizio sulla piramide dell'età (doppia)

PDF

Esercizio sulla piramide dell'età (doppia) • Pdf per esercitazione sulla piramide dell'età

Scarica
3 risorse disponibili per questo contenuto

1. Che cosa sono i grafici e le tabelle?

Come già scritto in una precedente lezione, i  grafici sono disegni schematici che trasformano i dati in figure e permettono di visualizzare meglio le informazioni fondamentali su un determinato fenomeno.

I tre principlai tipi di grafici sono:

  • il diagramma cartesiano, che si utilizza soprattutto per mostrare l'andamento di un fenomeno nel tempo [IMG];
  • l'areogramma o grafico "a torta", che sfrutta le percentuali e mostra alcuni dati rispetto alla totalità di un fenomeno;
  • l'istrogramma, che utilizza  valori assoluti e permette di confrontare dati diversi su un certo fenomeno. [IMG]

Un grafico molto particolare, molto utilizzato in geografia, è quello della cosidetta piramide delle età. [IMG] 

2. La piramide delle età

La piramide delle età è un grafico che mostra la distribuzione della popolazione di un paese (o di una regione) in base al sesso e all’età

Di solito ha questa forma:

  • Asse orizzontale → numero di persone (o percentuale).
  • Asse verticale → fasce d’età (0-4, 5-9, 10-14, ecc.).
  • Lato sinistro → uomini.
  • Lato destro → donne.

In pratica si tratta di due istogrammi affiancati: a sinistra i maschi, a destra le femmine. Ogni fascia d’età viene disegnata come una barra, larga quanto il numero di persone che appartengono a quella fascia.

A seconda della forma che assume possiamo avere tre casi:

  • Piramide “a triangolo”: tipica dei paesi in via di sviluppo, con tante nascite e pochi anziani. Segnala una popolazione giovane, in rapida crescita.
  • Piramide “a campana”: tipica dei paesi industrializzati, con nascite stabili e vita media lunga. Indica una popolazione equilibrata.
  • Piramide “a fungo”: tipica dei paesi molto sviluppati, con poche nascite e tanti anziani. Mostra una popolazione in calo e in progressivo invecchiamento.

La piramide delle età si usa per:

  • Capire la struttura demografica di una popolazione (quanti giovani, adulti, anziani).
  • Prevedere i bisogni futuri: ad esempio, se ci sono molti giovani, serviranno scuole e lavoro; se ci sono molti anziani, serviranno servizi sanitari e assistenza.
  • Studiare l’evoluzione demografica: confrontando piramidi di anni diversi si possono osservare cambiamenti come invecchiamento della popolazione o calo delle nascite.