Mappe Concettuali
Panoramica
Principale
Sintesi
Materiali di Approfondimento
Esplora tutti i contenuti extra disponibili per questo argomento
Come funzionano i FUSI ORARI più STRANI del mondo? di Nova Lectio
Come funzionano i FUSI ORARI più STRANI del mondo? di Nova Lectio • Durata: 14:40
Fusi Orari
A causa della forma sferica della Terra, la luce del Sole non può illuminare tutto il pianeta nello stesso momento. Mentre un emisfero è illuminato dal giorno, l'altro è avvolto dall'oscurità della notte. Questo significa che in ogni istante, in luoghi diversi della Terra, è un momento della giornata differente, e quindi l'ora locale non è la stessa.
Per organizzare la vita sociale, i trasporti e le comunicazioni a livello mondiale, è stato necessario creare un sistema di riferimento comune: il sistema dei fusi orari. Immaginando di dividere la Terra come una sfera in 24 spicchi uguali, ognuno di 15 gradi di longitudine (360° / 24h = 15°), abbiamo creato 24 fusi orari. All'interno di ciascuno di questi spicchi, chiamati appunto "fusi", l'ora legale è la stessa per tutti.
Il punto di partenza per calcolare l'orario in ogni parte del mondo è il Meridiano di Greenwich (meridiano zero), che passa per l'osservatorio reale di Greenwich, a Londra. Quando ci si sposta da questo meridiano verso est, bisogna spostare le lancette dell'orologio in avanti di un'ora per ogni fuso attraversato. Al contrario, spostandosi verso ovest, le lancette vanno spostate indietro di un'ora per ogni fuso.
In questo modo, anche se è sempre mezzogiorno in un fuso, in quello immediatamente a est sarà l'una del pomeriggio, e in quello a ovest saranno le undici del mattino. Questo semplice sistema ci permette di sapere con precisione che ore sono in qualsiasi angolo del pianeta.