geografia

III media - Approfondimento - Le proiezioni delle carte geografiche

III media - Approfondimento - Le proiezioni delle carte geografiche
Autore: Sistema
Data: 25/09/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 3954 caratteri
Metti alla Prova

Mappe Concettuali

Panoramica

mindmap root((Proiezioni Cartografiche)) Definizione Rappresentare la Terra sferica su un piano Con inevitabili deformazioni Tipi Cilindriche (Mercatore - navigazione) Coniche (medie latitudini) Azimutali (poli e rotte aeree) Proprietà Equivalenti (superfici) Conformi (angoli) Equidistanti (distanze) Problemi Deformazioni di forme, aree, distanze Importanza Utili per la geografia Influiscono sulla percezione del mondo

Principale

mindmap root((Proiezioni Cartografiche)) Definizione Rappresentazione della Terra sferica su un piano Inevitabili deformazioni Tipi Principali Cilindriche Esempio: Mercatore Utili per navigazione Coniche Adatte a medie latitudini Azimutali Piano tangente Utili per regioni polari e rotte aeree Classificazione per proprietà Equivalenti Conservano le superfici Conformi Conservano angoli e forme locali Equidistanti Mantengono alcune distanze Problemi delle proiezioni Deformazioni di forma Deformazioni di area Deformazioni di distanza Importanza Strumenti per la geografia Influiscono sulla percezione del mondo Scelte diverse in base allo scopo della carta

Sintesi

flowchart TD A((Proiezioni Cartografiche)) --> B[Definizione] B --> B1[Rappresentazione della Terra sferica su un piano] B --> B2[Inevitabili deformazioni] A --> C[Tipi Principali] C --> C1[Cilindriche (Mercatore - utili per navigazione)] C --> C2[Coniche (Adatte a medie latitudini)] C --> C3[Azimutali (Uso in regioni polari e rotte aeree)] A --> D[Classificazione per proprietà] D --> D1[Equivalenti Conservano le superfici] D --> D2[Conformi Conservano angoli e forme locali] D --> D3[Equidistanti Mantengono alcune distanze] A --> E[Problemi delle proiezioni] E --> E1[Deformazioni di forma] E --> E2[Deformazioni di area] E --> E3[Deformazioni di distanza] A --> F[Importanza] F --> F1[Strumenti fondamentali per la geografia] F --> F2[Influiscono sulla percezione del mondo] F --> F3[Scelte diverse a seconda dello scopo della carta]

Le proiezioni delle carte geografiche

La superficie terrestre è sferica (più precisamente geoidale), mentre le carte geografiche sono rappresentazioni piane. Per trasformare la tridimensionalità del globo in una superficie bidimensionale è necessario ricorrere a un procedimento matematico chiamato proiezione cartografica.

Nessuna proiezione è perfetta: ogni metodo comporta inevitabilmente delle deformazioni, che possono riguardare le forme, le superfici, le distanze o gli angoli. Per questo motivo, a seconda dello scopo della carta, si sceglie il tipo di proiezione più adatto.

Tipi principali di proiezioni

  1. Proiezioni cilindriche
    L’immagine della Terra viene proiettata su un cilindro che avvolge il globo. Il caso più noto è la proiezione di Mercatore: mantiene corretti gli angoli (utile per la navigazione), ma ingrandisce le aree man mano che ci si avvicina ai poli.

  2. Proiezioni coniche
    La superficie terrestre viene proiettata su un cono tangente al globo. Sono particolarmente usate per rappresentare zone di medie latitudini, come l’Europa o il Nord America.

  3. Proiezioni azimutali o polari
    La proiezione avviene su un piano tangente alla Terra. Sono utili per le regioni polari o per rappresentare i collegamenti aerei, poiché preservano bene le distanze radiali da un punto centrale.

Proiezioni equivalenti e conformi

Un’altra classificazione distingue le proiezioni in base alle proprietà conservate:

  • Equivalenti: mantengono la proporzione delle superfici (es. proiezione di Mollweide), ma deformano le forme.

  • Conformi: mantengono gli angoli e le forme locali (es. Mercatore), ma alterano le superfici.

  • Equidistanti: conservano le distanze rispetto a un punto o una linea di riferimento, ma non su tutta la carta.

Importanza delle proiezioni cartografiche

La scelta della proiezione non è neutra: influisce sul modo in cui percepiamo il mondo. Per esempio, la proiezione di Mercatore tende a far sembrare enormi le regioni vicine ai poli (come la Groenlandia), rispetto a quelle equatoriali. Per questo motivo, nelle ultime decadi, si è data più attenzione a proiezioni che restituiscono una rappresentazione più equilibrata delle dimensioni dei continenti.