1. Che cos'è l'Unione Europea?
L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione sovranazionale (una sorta di associazione) di 27 Paesi europei che hanno stabilito degli accordi per favorire l'economia, grazie soprattutto all'istituzione di un mercato comune, e migliorare la vita dei propri cittadini. Ogni stato rimane sovrano e quindi anche se vengono stabiliti degi accordi, vive con la propria lingua, le proprie usanze e la propria cultura. Questo aspetto è così importante che il motto dell'Unione Europea è "Unità nella diversità". L'ultimo stato ad entrare nell'Unione è stato la Croazia mentre il Regno Unito vi è uscito il 31 gennaio 2020. [Link]
L'Unione Europea è stata fondata ufficialmente con il trattato di Maastricht entrato in vigore nel 1993 e ne fanno parte i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gracia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemnburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Ricapitolando
- 1952 - Nascita della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) con il Trattato di Parigi - Ne fanno parte 6 Paesi
- 1957 - Nascita della CEE (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) con i Trattati di Roma - Ne fanno parte 6 Paesi
- 1993 - Nascita dell'UE (Unione europea) con il Trattato di Maastricht - Ne fanno parte 12 Paesi
Come far parte dell'Unione Europea
Da quando fu fondata nel 1957, la UE è passata da 6 paesi membri a 27. L'allargamento è il processo con il quale nuovi paesi aderiscono alla UE. Per essere ammessi all'Unione Europea occorrono alcune condizioni e alcuni requisiti:
- il consenso unanime di tutti i Paesi membri;
- istituzioni stabili che garantiscano la democrazia;
- la capacità di soddisfare gli obblighi derivanti dall'adesione all'UE;
- un'economia di mercato funzionale.
A che cosa serve il mercato comune?
L'Unione Europea già ai tempi della CEE (Comunità Economica Europea) ha creato e condivide un "mercato comune". Ciò significa che lo scambio di merci tra Paesi che fanno parte dell'UE avviene senza che alle frontiere ci siano controlli doganali e pagamenti di dazi. In genere infatti, uno Stato impone dei dazi sui prodotti provenienti dall'estero per evitare che questi facciano concorrenza ai prodotti nazionali. All'interno dell'Unione Europea questo non avviene più. I controlli doganali avvengono solo sulle merci che provengono da Stati che non ne fanno parte.
L'Euro
L'Euro [link] è la valuta ufficiale di 19 dei 27 paesi membri dell'UE. Questi Paesi inoltre partecipano all'Unione economica e monetaria che si occupa di mantenere la stabilità dei prezzi, di controllare che ogni stato contenga il debito pubblico e impone misure e sanzioni nei confronti degli Stati che non rispettano gli accordi monetari.
Le tappe [link] che hanno portato alla nascita della moneta unica europea possono esseco sintetizzate brevemente in tre importanti passaggi.
- nel 1992, in seguito al Trattato di Maastricht, viene istituita l'Unione economica e monetaria;
- nel 1999, l'euro diventa moneta ufficiale per 12 degli allora 15 Stati dell'Unione. Nei primi tre anni viene usata solo per i pagamenti non in cotanti e coesisteva con le varie monete nazionali;
- dal 1 gennaio 2002, l'Euro entra correntemente in circolazione.
L'introduzione dell'Euro ha enormemente facilitato i commerci all'interno dell'Unione e ha elimianto i costi delle operazioni di cambio.
Competenze diverse tra Unione Europea e Stati
L'Unione Eurpea e gli Stati nazionali hanno compiti diversi nella gestione della vita pubblica. In alcuni settori l'UE agisce ormai in modo esclusivo, cioè, in certi ambiti, gli Stati non possono più emanare leggi:. Questo avviene in ambiti soprattutto di natura economica.
In altri ambiti esistono invece competenze "concorrenti": gli Stati possono legiferare, ma le leggi emesse non devono essere in contrasto con il diritto comunitario.
Quali sono le istituzioni dell'Unione Europea?
Sebbene l'Unione Europea non sia un vero e proprio stato federale ma solo un organizzazione sovranazionale, per funzionare ha bisogno come ogni stato di istituzioni e organi specifici che la facciano funzionare. I principali organi dell'Unione Europea sono tre: Il Consiglio dell'Unione Europea, il Parlamento Europeo e La Commissione Europea.
Il Consiglio dell'Unione Europea (da non confondere con il Consiglio europeo) rappresenta i governi nazionali e ha sede a Bruxelles. E' formato dai Ministri dei Paesi membri e la presidenza è assunta ogni sei mesi a turno da uno Stato diverso. Il Consiglio ha come compito principale quello di discutere e adottare nuove leggi per l'Europa. Assieme al Parlamento europeo, il Consiglio è il principale organo decisionale dell'UE.
Il Parlamento Europeo rappresenta i cittadini europei. Ha sede a Strasburgo e viene eletto a suffragio universale ogni 5 anni. Ogni stato elegge un numero di rappresentanti proporzionale alla sua popolazione. Il Parlamento svolge insieme al Consiglio la funzione legislativa e il controllo sul bilancio UE.
La Commissione Europea ha sede a Bruxelles e rappresenta il Governo dell'Unione Europea. Garantisce l'esecuzione delle leggi, amministra il bilancio UE, propone nuove leggi al Parlamento e al Consiglio e rappresenta la UE a livello internazionale. E' costituita da un Commissario per ogni Stato membro, scelto dal singolo governo e rimane in carica per 5 anni.
Materiali e risorse varie
- Carta - Europa e Unione Europea (vecchia)
- Carta muta - Europa e Unione Europea
- Mappa concettuale
- Le istituzioni europee (risorza esterna: paradiso delle mappe)
- Youtube - Dalla CECA alla UE (4:01)
- Youtube - Unione Europea (10:20)
- Youtube - Unione Europea
- Le radici storiche dell'Unione Europea
- L'idea di Europa dall'antica Grecia al Medioevo
- Mappa concettuale - UE organismi comunitari [mappe-scuola.com]
- Le tappe della moneta unica
- I Paesi che utilizzano l'Euro
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Esercizi online
- [B1] L'Europa (territorio, popolazione, concetti chiave) (7 domande - vero falso) (facile)
- [B1] L'Unione Europea (esercizio di completamento)
- [B1] L'Unione Europea (5 domande)
Esercizi online MODULI GOOGLE
L'Europa e l'Unione Europea (7 domande - vero e falso)