Che cos$$è la storia.
La storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana.
La storia inizia con la comparsa della scrittura e delle prime fonti scritte (circa 3.500 A.c.), prima si parla di preistoria. La data dell$$invenzione della scrittura è convenzionalmente fissata intorno al 3200-3100 a.C. Le prime testimonianze sono infatti poche centinaia di tavolette con numeri e ideogrammi, trovate nella grande città mesopotamica di Uruk (Iraq) e a Susa (Iran sud-occidentale)
Erodoto, detto di Alicarnasso o di Thurii (in greco antico: Ἡρόδοτος, Hēródotos, pronuncia: [hɛːródotos]; Alicarnasso, 484 a.C. – Thurii, circa 425 a.C.), è stato uno storico greco antico, considerato da Cicerone come il «padre della storia»
Le domande che si pone lo storico: Quando? Dove? Come? Chi? Perché?
Collocare nel tempo
Collocare nello spazio
La linea del tempo
Con la linea del tempo è possibile rappresentare azioni o avvenimenti in ordine cronologico: dal più lontano che si colloca a sinistra, al più vicino che occupa l$$estrema destra.
Quando due o più azioni accadono nello stesso momento si parla di contemporaneità.
Conoscere eventi e processi
Comprendere le relazioni; cause ed effetti
La causa spiega perché accade qualcosa. La conseguenza è l$$effetto di un$$azione o di un fatto.
Analizzare le fonti
Conoscere il linguaggio specifico
L$$altro ieri è sempre 2 giorni fa.
Dopodomani è sempre fra 2 giorni.
1 Gli strumenti della storia
- La linea del tempo
- La linea del tempo da completare
- Linea del tempo - Esercizio
- Linea del tempo - I 4 periodi
- Linea del tempo - Alto Medioevo, Basso Medioevo
- Corrispondenza anno, secolo millennio
- Come si leggono le date [http://www.luzappy.eu]
- Youtube - La mia linea del tempo (2:04)
- Youtube - La linea del tempo (7:32)
- Mappa concettuale: la storia e le fonti [www.mappe-scuola.com]
- SlidePlayer Gli strumenti della storia e della geografia
- Falsi e fake news, fra passato e presente [http://www.historialudens.it]
1 Esercizi online - Gli strumenti della storia
- [A1] Esercizio - Corrispondenza tra numeri romani e cifre arabe [comprensione linguaggio storico]
- [A1] Esercizio - Corrispondenza tra numeri romani e cifre arabe [comprensione linguaggio storico]
- [A1] Esercizio -Corrispondenza tra numeri arabi e numeri romani [comprensione linguaggio storico]
- [A1] Esercizio -Corrispondenza tra numeri arabi e numeri romani [comprensione linguaggio storico]
- [A1] Esercizio - Corrispondenza anno/secolo [collocare nel tempo]
- [A1] Esercizio - Corrispondenza anno/secolo [collocare nel tempo]
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
prova storia 1b