Il racconto giallo


1.Che cos'è il giallo

Il genere giallo è come una porta segreta che ci conduce in mondi misteriosi e pieni di suspance. Ma cosa rende un libro un "giallo"? Scopriamo insieme la definizione e alcune caratteristiche che rendono questa categoria così intrigante.

1.1Personaggi e ambientazione

Definizione: Il genere giallo è un testo narrativo che parla di un crimine e sul modo con cui si svolge l'indagine sul crimine. Queste storie coinvolgono spesso investigatori, detective o semplici individui curiosi che cercano di svelare il mistero.

Tre sono gli elementi principali:

  1. Il Crimine Misterioso: Il nucleo del racconto giallo è un crimine, spesso un omicidio o un furto, che presenta un mistero apparentemente insolubile. Questo crea suspense e intrighi, stimolando la curiosità del lettore.
  2. L'Indagine e la Raccolta di Indizi: Un investigatore, che può essere un poliziotto, un detective privato o anche un cittadino comune, conduce un'indagine per risolvere il mistero. Durante questo processo, vengono raccolti indizi che gradualmente svelano la verità nascosta.
  3. La Scoperta del Colpevole e dei Dettagli del Crimine: Alla fine, l'investigatore scopre il colpevole e svela le circostanze e il motivo del crimine.

Nel mondo dei gialli, ci sono alcuni personaggi che tornano spesso (personaggi ricorrenti), tra cui:

  1. Innanzitutto c'è l'investigatore, quello che guida l'indagine per risolvere il mistero. A volte è un poliziotto o un detective privato, altre volte è una persona comune appassionata di risolvere casi complicati, e spesso si dimostra più bravo dei professionisti.Questo detective ha un intuito e un'intelligenza fuori dal comune, uniti a una grande capacità di osservazione.
  2. Poi c'è l'aiutante, una persona che l'investigatore coinvolge nel suo lavoro e che a volte è anche chi racconta la storia. Un famoso aiutante è il dottor Watson, che sta accanto al detective Sherlock Holmes.
  3. C'è la vittima, cioè la persona che ha subito le conseguen lel crimine;
  4. E infine c'è il colpevole, cioè chi ha commesso il crimine, che può essere presente sin dall'inizio, ma sembrare completamente innocuo.

Per rendere la storia più avvincente, nel giallo, sono spesso presenti anche altri personaggi come il complice, che aiuta il colpevole nel commettere il crimine, il mandante, che non commette direttamente il crimine ma incarica qualcun altro (come un sicario), il testimone oculare, che assiste al crimine e fornisce informazioni preziose, e il sospettato, una persona che sembra essere responsabile del crimine all'inizio, ma che alla fine risulta innocente. La figura del sospettato serve a confondere i lettori e a sorprenderli quando viene svelata la verità.

Nei gialli, i luoghi in cui si svolgono gli eventi sono spesso realistici e limitati. Di solito, si tratta di ambienti chiusi e circoscritti, il che consente all'investigatore di analizzare attentamente la scena del crimine e di ridurre il numero dei sospettati.

Quanto al periodo temporale, la maggior parte degli scrittori di gialli preferisce ambientare le loro storie nel presente, cioè nella loro epoca. Tuttavia, ultimamente, i gialli "storici" hanno guadagnato popolarità.

APPROFONDIMENTO>>Il termine "giallo" in Italia deriva dal colore delle copertine di una celebre collana di questo genere pubblicata nel 1929 dalla casa editrice Mondadori. In altre lingue, il genere è noto come "crime story" o "detective story" in inglese, "roman policier" in francese e "Kriminalroman" in tedesco.

 

IN SINTESI>> Il giallo, inteso come genere poliziesco, è un testo narrativo che parla di un crimine e del modo con cui si svolge l'indagine per catturare il colpevole. Nel racconto giallo i personaggi sono ricorrenti e sono spesso pochi ma delineati molto bene a livello psicologico. Il tempo, se non indicato esplicitamente, è spesso facilmente deducibile. I luoghi in cui si svolgono i fatti sono reali spesso ben definiti. Aperti ma con una preferenza verso quelli chiusci,  assumono spesso un ruolo decisivo nella ricerca degli indizi.

 

1.1 La struttura del racconto

La trama dei racconti e romanzi gialli si articola tipicamente in quattro fasi:

  1. Situazione iniziale: è la situazione di equilibrio in cui vengono presentati i personaggi;
  2. Crimine: c'è la rottura dell'equilibrio con la presentazione del crimine e del mistero circostante. In questa fase, tutto appare incomprensibile;
  3. Sviluppo: L'investigatore conduce l'indagine, esaminando la scena del crimine, raccogliendo indizi, interrogando testimoni e sospettati, e investigando sul passato della vittima per comprendere le relazioni con il possibile colpevole. Il ragionamento logico dell'investigatore gioca un ruolo chiave per arrivare alla verità;
  4. Finale con la soluzione del caso: Svelamento del colpevole, del movente e degli strumenti utilizzati per il crimine mediante prove.

 

IN SINTESI>> Nei racconti gialli, la trama segue quattro fasi: la situazione iniziale introduce personaggi e ambientazione, la presentazione del problema introduce il crimine e il mistero, lo sviluppo consiste nell'indagine dell'investigatore basata su ragionamento logico, e il finale risolve il caso svelando il colpevole, il movente e gli strumenti del crimine.

 

1. 3I diversi tipi di giallo

Oltre al giallo classico, noto come giallo a enigma, esiste un'altra tipologia di racconto poliziesco chiamato giallo d'azione. In queste storie, i crimini avvengono durante la narrazione, il colpevole è noto ai lettori, e il poliziotto o l'investigatore affronta spesso gravi pericoli per catturarlo. L'obiettivo dell'autore non è tanto suscitare la curiosità sulla soluzione del mistero quanto coinvolgere il lettore nelle avventure del protagonista (inseguimenti, agguati, sparatorie, ecc.) tenendolo con il fiato sospeso.

Sottogeneri del giallo d'azione includono il thriller, caratterizzato da una forte carica emotiva, il noir duro e violento, raccontato dal punto di vista del criminale, e la spy story, costruita attorno a un complotto spionistico.

IN SINTESI>> l giallo d'azione, diverso dal classico giallo enigmatico, presenta crimini che si svolgono durante la narrazione, con un colpevole noto ai lettori. L'obiettivo è coinvolgere il lettore nelle avventure del protagonista, esposto a pericoli, e include sottogeneri come il thriller e la spy story.

 

1.4  Tecniche narrative, linguaggio e stile

Nei racconti e nei romanzi gialli, si usa un linguaggio semplice e quotidiano. Tuttavia, non mancano termini tecnici tipici del linguaggio poliziesco e giudiziario.

L'intreccio, ossia la sequenza di eventi narrati, non sempre segue la successione cronologica reale dei fatti, conosciuta come fabula.

I dialoghi sono predominanti in modo da permettere al lettore di raccogliere eventuali indizi.

Il ritmo della narrazione è incalzante, con imprevisti e colpi di scena che creano una forte suspense, generando tensione emotiva nel lettore fino alla conclusione sorprendente.

Alcuni celebri investigatori celebri, come Miss Marple e Hercule Poirot di Agatha Christie o il commissario Montalbano di Andrea Camilleri sono dotati di un sottile umorismo che serve a stemperare le atmosfere cupe della storia e rendere il protagonista simpatico agli occhi del lettore.

IN SINTESI>> Nei gialli, il linguaggio è semplice e quotidiano, con l'inserimento di termini tecnici.A volte l'intreccio non segue sempre la sequenza cronologica reale e si usano molto i flashback . I dialoghi sono predominanti. Sono molto presenti anche le sequenze descrittive che aiutano il lettore a raccogliere indizi.

 

 

2. Un po' di storia

1.1  La storia del genere

Nel fantastico mondo dei gialli, il pioniere è Edgar Allan Poe, autore anche di storie horror. Nel racconto "I delitti della via Morgue," il brillante investigatore Auguste Dupin diventa un modello per tutti i detective successivi.

Ma il più celebre investigatore di sempre è stato creato dallo scrittore scozzese Arthur Conan Doyle. Sherlock Holmes fa la sua prima apparizione con il fedele aiutante, il dottor Watson, in "Uno studio in rosso" nel 1887.

Agatha Christie, famosa scrittrice inglese, introduce il fortunato detective belga Poirot nel romanzo "Poirot a Styles Court" del 1920. Poirot è quasi comico per la sua figura tozza e l'attenzione maniacale nel vestirsi, ma è dotato di uno straordinario acume. Un altro personaggio di successo di Christie è l'anziana Miss Jane Marple, che, osservando attentamente le persone intorno a lei, riesce da sola a risolvere i casi giudiziari più difficili.

Nel corso del Novecento, il genere giallo ha guadagnato sempre più popolarità grazie al cinema e alla televisione. Negli anni Trenta, nascono personaggi celebri come i seguenti:

  • Nero Wolfe, creato da Rex Stout;
  • Ellery Queen, scritto da Frederik Dannay e Manfred B. Lee;
  • il commissario Maigret di Georges Simenon .

In Italia, il genere ha avuto grande successo grazie ad Andrea Camilleri e al suo commissario Montalbano. Il suo stile è caratterizzato daironia e dall'uso di un singolare mix linguistico tra italiano e dialetto siciliano.

Leonardo Sciascia, scrittore siciliano, ha contribuito parzialmente a questo genere letterario, esplorando i temi della giustizia e della legalità. Il suo romanzo più celebre, "Il giorno della civetta" del 1961, segue il formato del giallo a enigma nella ricerca della verità, anche se l'obiettivo principale è la denuncia civile.

IN SINTESI>> Nel genere giallo, Edgar Allan Poe è il pioniere con "I delitti della via Morgue" e il detective Auguste Dupin. Arthur Conan Doyle invece è noto a tutti grazie al celeberrimo personaggio di Sherlock Holmes che ha esordito in "Uno studio in rosso" nel 1887. Altra aurice famosa è Agatha Christie grazie al detective Poirot a Styles Court nel 1920, e la sagace Miss Jane Marple.  Nel Novecento, il genere giallo ha ottenuto crescente popolarità grazie al cinema e alla televisione. Negli anni Trenta, emersero personaggi celebri come Nero Wolfe di Rex Stout, Ellery Queen scritto da Frederik Dannay e Manfred B. Lee, e il commissario Maigret di Georges Simenon. In Italia, Andrea Camilleri, con il suo commissario Montalbano, ha riscosso grande successo grazie al suo stile ironico e al mix linguistico tra italiano e dialetto siciliano.

 


Copyright 2022 www.123scuola.com | Pagine visitate: 418776[80330]

www.123scuola.com