Schede

Proprio o suo?

Proprio o suo?
Autore: Sistema
Data: 19/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 1871 caratteri
Metti alla Prova

La spiegazione migliore si trova sul sito Treccani.

La scelta tra le due forme è condizionata dal contesto.

• Quando il possessore è il soggetto grammaticale della frase, l’aggettivo ➔possessivo proprio (anche al femminile e al plurale) si può usare al posto degli aggettivi di 3a persona singolare suo e 3a persona plurale loro

Mario ci ha inviati a casa propria

Ognuno pensa al proprio tornaconto

Risulta particolarmente utile sostituire suo con proprio quando è necessario evitare ambiguità

Gianni ha parlato con Marina delle proprie intenzioni (le intenzioni sono di Gianni, non di Marina)

Come ricorda l'accademia della crusca però, bisogna ricordare anche quanto segue:

L'uso di proprio "è preferibile anche in frasi con soggetto indefinito: ognuno ha il proprio metodo; ciascuno decide in base alla propria coscienza ed è  obbligatorio nelle frasi impersonali: è necessario rimediare ai propri errori; bisogna assumersi le proprie responsabilità."

http://www.treccani.it/enciclopedia/proprio-o-suo_(La-grammatica-italiana)/

http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/impiego