Il racconto comico-umoristico è un testo narrativo che ha l'obiettivo di divertire i lettori.
I personaggi sono spesso individui comuni o personaggi tipizzati di cui vengono esagerati difetti, debolezze e stravaganze.
L'epoca in cui si collocano le vicende è spesso la stessa di chi scrive.
I luoghi in cui si svolgono i fatti sono reali spesso ben definiti.
Secondo alcuni, tra cui Pirandello, è bene distinguere tra testo comico e umoristico.
- Il testo comico suscita nel lettore risate spontanee.
- Il testo umoristico, invece, fa riflettere e sorridere sugli aspetti della realtà.
Tecniche narrative e linguistiche
Il linguaggio utilizzatonei testi comici o umoristici è spasso semplice e familiare ma brillante ed espressivo. Le principali tecniche linguistiche utilizzate sono le seguenti:
- l'ironia, cioè il dire qualcosa per far intendere l'opposto (ad esempio "Bella vacanza, eh! Piove a dirotto, l'albergo è allagato e ti hanno rubato il portafogli!);
- l'iperbole, cioè l'esagerazione di situazioni o difetti comuni;
- l'imprevisto, spesso dovuto ad un errore involontario commesso da uno dei personaggi principali;
- l'accumulazione, cioè l'incalzante susseguirsi di fatti, in genere negativi per il protagonista che lungi dal rattristare, finisce per diventare ridicolo.
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Materiali e risorse varie
- La tragica vacanza degli impiegati
- Il bimbo del gelato di Stefano Benni
- Il calamaleonte di Anton Cechov
- Il malato immaginario di Jerome Klapka Jerome
- Comico e umoristico: “La vecchia imbellettata” di Luigi Pirandello.
- Il racconto comico umoristico secondo HUB SCUOLA