1. La rivoluzione francese: le cause
1.1Introduzione
La Rivoluzione francese è l'evento che pose fine alla monarchia francese e diede inizio alla repubblica. L'evento cambiò radicalmente la società francese e poi il resto del mondo. L'evento è così importante che viene considerato il periodo in cui si chiude l'età moderna e comincia l'età contemporanea.
1.2Il contesto
INSERIRE COMPOSIZIONE SOCIETA'
Alla fine del Settecento la Francia era una potenza mondiale: con i sui 25 milioni di abitanti era il Paese più popoloso d'Europa e le recenti vittorie contro l'Inghilterra nella guerra di Indipendenza americana avevano aumentato il prestigio del paese.
Tuttavia i problemi non manavano.
- Tra 1787 e 1788 una grave crisi agricola colpì il Paese a causa dei raccolti molto scarsi dovuti alle pessime condizioni metereologiche. Il prezzo del grano e di conseguenza del pane crebbe a dismisura e nelle città e nelle campagne scoppiarono numerosi disordini.
- Il terzo stato inoltre era stanco e vessato. La società francese infatti era ancora divisa nei tradizionali tre ordini della nobiltà, del clero e del terzo stato e mentre i primi due godevano di molti privilegi, il terzo stato (formato da borghesi, professionisti, artigiani e contadini) portava tutto il peso delle tasse.
- Ma il problema principale del paese era il debito pubblico che cresceva senza che si riuscisse a ridurlo con i normali mezzi. La pressione fiscale sul terzo stato era ormai elevatissima e per far fronte ai vari problemi ci sarebbe stato bisogno di imporre tasse anche ai ceti privilegiati.
- Diffusione dele idee illuministiche
Questi però si opposero a qualsiasi riforma e fu così che nel 1789 il re Luigi XVI convocò gli Stati generali, un'assemblea composta dai rappresentanti dei tre stati che non veniva più convocata da centinaia di anni. Fu un evento fondamentale.
1.3 Le tre fasi della Rivoluzione francese
Poiché l'argomento è particolarmente complesso, prima di procedere oltre è bene farsi un'idea dei tre periodi in cui solitamente si divide l'argomento. Ecco lo schema generale:
1. La Rivoluzione Costituzionale (1789-1792)
-
Eventi chiave:
- Convocazione degli Stati Generali (maggio 1789)
- Giuramento della Pallacorda (20 giugno 1789)
- Presa della Bastiglia (14 luglio 1789)
- Abolizione dei privilegi feudali (4 agosto 1789)
- Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (agosto 1789)
- Costituzione del 1791 (monarchia costituzionale)
-
Protagonisti: Borghesia moderata.
2. La Rivoluzione Democratica e il Terrore (1792-1794)
-
Eventi chiave:
- Caduta della monarchia (10 agosto 1792)
- Proclamazione della Repubblica (settembre 1792)
- Esecuzione di Luigi XVI (gennaio 1793)
- Comitato di Salute Pubblica e Terrore (Robespierre)
- Leggi sui sospetti e esecuzioni di massa (1793-1794)
-
Protagonisti: Giacobini (Robespierre, Danton, Marat).
3. La Reazione Termidoriana e il Direttorio (1794-1799)
-
Eventi chiave:
- Caduta di Robespierre (27 luglio 1794)
- Costituzione del 1795 (Direttorio)
- Governo conservatore e colpi di stato (es. 18 brumaio 1799)
- Ascesa di Napoleone Bonaparte
-
Protagonisti: Termidoriani, borghesia conservatrice.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE | CRONOLOGIA ESSENZIALE |
1789 (5 maggio) | si riuniscono gli Stati generali |
1789 (17 giugno - 20 giugno - 9 luglio) | Assemblea nazionale - giuramento della Pallacorda - Assemblea nazionale costituente |
1789 (14 luglio) | presa della Bastiglia |
1789 (20 luglio - 6 agosto) | Grande paura |
1789 (4 agosto) | legge che sancisce fine del regime feudale |
1789 (26 agosto) | Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino |
1791 (giugno) | tentativo di fuga del re |
1791 (settembre) | approvazione della costituzione (voto basato sul censo). La Francia diventa una monarchia costituzionale |
1792 (20 aprile) | la Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia |
1792 (10 agosto) | il popolo arresta il re, e obbliga l'Assemblea legislativa a indire nuove elezioni a suffragio universale |
1792 (21 settembre) | proclamazione della repubblica |
1793 (21 gennaio) | Luigi XVI viene ghigliottinato |
1793 | guerra civile in Vandea, Robespierre scioglie la Convenzione e forma il Comitato di salute pubblica |
1793-1794 | periodo del Terrore |
1794 (27 luglio) | Roberspierre viene ghigliottinato - ha termine il Terrore |
1795-1799 | Direttorio |
1795 | il Direttorio emana una nuova costituzione (repubblica con sistema elettorale censitario) |
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Esercizi online
Materiali e risorse varie
- Mappa concettuale - La Rivoluzione francese [www.mappe-scuola.com]
- Youtube - La Rivoluzione francese - Le te fasi [ScuolaInterattiva]