1.Che cos'è il giallo
Il genere giallo è come una porta segreta che ci conduce in mondi misteriosi e pieni di suspance. Ma cosa rende un libro un "giallo"? Scopriamo insieme la definizione e alcune caratteristiche che rendono questa categoria così intrigante.
1.1Personaggi e ambientazione
Definizione: Il genere giallo è un testo narrativo che parla di un crimine e sul modo con cui si svolge l'indagine sul crimine. Queste storie coinvolgono spesso investigatori, detective o semplici individui curiosi che cercano di svelare il mistero.
Tre sono gli elementi principali:
- Il Crimine Misterioso: Il nucleo del racconto giallo è un crimine, spesso un omicidio o un furto, che presenta un mistero apparentemente insolubile. Questo crea suspense e intrighi, stimolando la curiosità del lettore.
- L'Indagine e la Raccolta di Indizi: Un investigatore, che può essere un poliziotto, un detective privato o anche un cittadino comune, conduce un'indagine per risolvere il mistero. Durante questo processo, vengono raccolti indizi che gradualmente svelano la verità nascosta.
- La Scoperta del Colpevole e dei Dettagli del Crimine: Alla fine, l'investigatore scopre il colpevole e svela le circostanze e il motivo del crimine.
Nel mondo dei gialli, ci sono alcuni personaggi che tornano spesso (personaggi ricorrenti), tra cui:
- Innanzitutto c'è l'investigatore, quello che guida l'indagine per risolvere il mistero. A volte è un poliziotto o un detective privato, altre volte è una persona comune appassionata di risolvere casi complicati, e spesso si dimostra più bravo dei professionisti.Questo detective ha un intuito e un'intelligenza fuori dal comune, uniti a una grande capacità di osservazione.
- Poi c'è l'aiutante, una persona che l'investigatore coinvolge nel suo lavoro e che a volte è anche chi racconta la storia. Un famoso aiutante è il dottor Watson, che sta accanto al detective Sherlock Holmes.
- C'è la vittima, cioè la persona che ha subito le conseguen lel crimine;
- E infine c'è il colpevole, cioè chi ha commesso il crimine, che può essere presente sin dall'inizio, ma sembrare completamente innocuo.
Per rendere la storia più avvincente, nel giallo, sono spesso presenti anche altri personaggi come il complice, che aiuta il colpevole nel commettere il crimine, il mandante, che non commette direttamente il crimine ma incarica qualcun altro (come un sicario), il testimone oculare, che assiste al crimine e fornisce informazioni preziose, e il sospettato, una persona che sembra essere responsabile del crimine all'inizio, ma che alla fine risulta innocente. La figura del sospettato serve a confondere i lettori e a sorprenderli quando viene svelata la verità.
Nei gialli, i luoghi in cui si svolgono gli eventi sono spesso realistici e limitati. Di solito, si tratta di ambienti chiusi e circoscritti, il che consente all'investigatore di analizzare attentamente la scena del crimine e di ridurre il numero dei sospettati.
Quanto al periodo temporale, la maggior parte degli scrittori di gialli preferisce ambientare le loro storie nel presente, cioè nella loro epoca. Tuttavia, ultimamente, i gialli "storici" hanno guadagnato popolarità.
1.1 La struttura del racconto
La trama dei racconti e romanzi gialli si articola tipicamente in quattro fasi:
- Situazione iniziale: è la situazione di equilibrio in cui vengono presentati i personaggi;
- Crimine: c'è la rottura dell'equilibrio con la presentazione del crimine e del mistero circostante. In questa fase, tutto appare incomprensibile;
- Sviluppo: L'investigatore conduce l'indagine, esaminando la scena del crimine, raccogliendo indizi, interrogando testimoni e sospettati, e investigando sul passato della vittima per comprendere le relazioni con il possibile colpevole. Il ragionamento logico dell'investigatore gioca un ruolo chiave per arrivare alla verità;
- Finale con la soluzione del caso: Svelamento del colpevole, del movente e degli strumenti utilizzati per il crimine mediante prove.
1. 3I diversi tipi di giallo
Oltre al giallo classico, noto come giallo a enigma, esiste un'altra tipologia di racconto poliziesco chiamato giallo d'azione. In queste storie, i crimini avvengono durante la narrazione, il colpevole è noto ai lettori, e il poliziotto o l'investigatore affronta spesso gravi pericoli per catturarlo. L'obiettivo dell'autore non è tanto suscitare la curiosità sulla soluzione del mistero quanto coinvolgere il lettore nelle avventure del protagonista (inseguimenti, agguati, sparatorie, ecc.) tenendolo con il fiato sospeso.
Sottogeneri del giallo d'azione includono il thriller, caratterizzato da una forte carica emotiva, il noir duro e violento, raccontato dal punto di vista del criminale, e la spy story, costruita attorno a un complotto spionistico.
1.4 Tecniche narrative, linguaggio e stile
Nei racconti e nei romanzi gialli, si usa un linguaggio semplice e quotidiano. Tuttavia, non mancano termini tecnici tipici del linguaggio poliziesco e giudiziario.
L'intreccio, ossia la sequenza di eventi narrati, non sempre segue la successione cronologica reale dei fatti, conosciuta come fabula.
I dialoghi sono predominanti in modo da permettere al lettore di raccogliere eventuali indizi.
Il ritmo della narrazione è incalzante, con imprevisti e colpi di scena che creano una forte suspense, generando tensione emotiva nel lettore fino alla conclusione sorprendente.
Alcuni celebri investigatori celebri, come Miss Marple e Hercule Poirot di Agatha Christie o il commissario Montalbano di Andrea Camilleri sono dotati di un sottile umorismo che serve a stemperare le atmosfere cupe della storia e rendere il protagonista simpatico agli occhi del lettore.
2. Un po' di storia
1.1 La storia del genere
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Materiali e risorse varie
Esercizi online MODULI GOOGLE
Il giallo (7 domande - facile) (richiedi accesso e modifica)
Il giallo (7 domande - facile)
Download PDF