Le norme possono appartenere a diverse categorie. Esistono norme sociali, basate sulla consuetudine e sulla buona educazione, come salutare una persona conosciuta o mantenere un tono di voce moderato in luoghi pubblici. Queste non rappresentano un obbligo legale e non richiedono il rispetto di una legge scritta, ma si fondano su regole tacitamente accettate dalla società, anche se non sempre rispettate da tutti. Al contrario, le norme giuridiche sono stabilite dallo Stato per disciplinare la vita del Paese. Esse devono essere formalmente scritte e hanno carattere obbligatorio per tutti i cittadini.
Le norme di una comunità possono essere paragonate alle regole di uno sport: definiscono limiti e divieti, come il divieto di spingere un calciatore da dietro o di invadere il campo avversario durante una partita di pallavolo. Tuttavia, esiste una differenza sostanziale. Tuttavia queste regole sono obbligatorie solo per chi decide di praticare uno sport specifico. Chi non pratica sport, non è gtenuto a seguire queste regole.
Le norme giuridiche di una comunità, invece, sono obbligatorie e hanno lo scopo di garantire ai membri alcuni diritti fondamentali, universalmente riconosciuti. Tra questi, la libertà di opinione e il rispetto della dignità della persona.