Verbi transitivi e intransitivi
I verbi, a seconda del loro significato, possono essere transitivi e intransitivi.
Il verbo si dice transitivo quando l’azione ricade direttamente su un oggetto diretto (complemento oggetto) es. "leggo un libro".
Si ha invece un verbo intransitivo quando questo esprime un’azione o uno stato in assoluto e non è presente un oggetto diretto: es. "nasco"’, "corro".
Molti verbi sono o transitivi o intransitivi, ma esistono molti casi in cui i verbi ammettono sia un uso transitivo sia un uso intransitivo: ad esempio nella frase "io mangio una mela" il verbo "mangiare" è usato in funzione transitiva, mentre nella frase "oggi, mangio al ristorante" lo stesso verbo è usato in funzione intransitiva.
Inoltre alcuni verbi sono intransitivi ma diventano transitivi quando hanno come complemento oggetto un nome che ha la stessa radice del verbo o ha con esso una stretta relazione: ad esempio nella frase "nevica la nece".
Suggerimenti!
Per capire se un verbo è transitivo o intransitivo basta porsi le seguenti domande: chi? che cosa? Se è possibile rispondere il verbo è transitivo.
- Luca legge (che cosa?) un libro. Alla domanda (che cosa?) si può rispondere quindi il verbo è transitivo.
- Marco corre (che cosa?). Alla domanda (che cosa?) non si può rispondere quindi il verbo è intransitivo.
Materiali di Supporto
Risorse aggiuntive e approfondimenti
Materiali e risorse varie
- Mappa concettuale - Verbi transitivi e intransitivi [risorsa esterna www.mappe-scuola.com]
- Mappa concettuale Verbi transitivi intransitivi [risorsa esterna spazio1h2011.myblog.it]
Esercizi online
- Verbi transitivi e intransitivi (5 domande a risposta multipla) (facile)
- Verbi transitivi e intransitivi (10 domande a risposta multipla) (medio)
Download PDF