italiano-grammatica

I media - Unità 8 - Il verbo - PANORAMICA GENERALE

I media - Unità 8 - Il verbo - PANORAMICA GENERALE
Autore: Sistema
Data: 19/10/2025
Tipo: Materiale didattico
Dimensione: 4133 caratteri
Quiz di Grammatica

VERBO

Il verbo è una parte variabile del discorso che esprime l'azione compiuta o subita dal soggetto, oppure l'esistenza, uno stato o un modo del soggetto medesimo.

Il verbo si può distinguere nelle seguenti categorie:

Significato

  • transitivo: esprime un'azione che passa dal soggetto all'oggetto; regge il complemento oggetto (Luisa guarda il mare)
  • intransitivo: esprime un'azione che si esaurisce nel soggetto che la compie; non passa sul complemento oggetto (Marco corre a casa; Francesco esce da scuola)

Forma

  • Attiva: il soggetto compie l'azione oppure il verbo esprime uno stato o un modo del soggetto (Alessandro riposa).
  • Passiva: il soggetto subisce l'azione (Lo studente è interrogato dall'insegnante).
  • Riflessiva: si distingue in:
    • Propria: il soggetto compie l'azione su se stesso, preceduto dalle particelle pronominali (Marco si lava).
    • Apparente: le particelle non svolgono la funzione di complemento oggetto, ma di complemento di termine (Filippo si asciuga le mani).
    • Reciproca: l'azione è compiuta reciprocamente fra i soggetti (Marco e Tania si abbracciano).
    • Pronominale: le particelle sono parte integrante del verbo (vergognarsi, arrendersi).
  • Impersonale: si usa solo alla 3ª persona singolare o plurale; esprime un'azione senza soggetto esplicito (Si parte alle otto; piove). Sono impersonali i seguenti verbi:
    • verbi che indicano fenomeni atmosferici (piovere, grandinare, albeggiare)
    • verbi come accadere, succede, bisogna
    • locuzioni composte con il verbo essere (è utile, è opportuno, è bene)
    • verbi preceduti dalla particella si (si parte, si dice)

Funzione

  • Ausiliare: i verbi "essere" e "avere" si uniscono al participio passato per formare i tempi composti (Luisa è andata al mare).
  • Servile: verbi come dovere, potere, volere si uniscono a un infinito (Dobbiamo partire).
  • Fraseologica: i verbi fraseologici si uniscono tramite una preposizione semplice ad un altro verbo espresso in un modo indefinito (gerundio, participio, infinito). I verbi fraseologici precisano aspetti dell'azione, come:
    • L'azione sta per iniziare: sta per piovere
    • l'azione si svolge: sta piovendo
    • L'azione termina: smetto di mangiare
    • sono verbi fraseologici anche fare e lasciare: mi ha fatto correre tanto, Lucreazia mi ha lasciato giocare in giardino

Coniugazione

  • -are: guardare, creare, sbagliare
  • -ere: leggere, vedere, smettere
  • -ire: sentire, patire, venire
  • regolare: tutti i verbi che appartengono alla stessa coniugazione mantenendo inalterata sia la radice che la desine in tutti i modi e i tempi verbali
  • irregolare: alcuni verbi che nella coniugazione subiscono variazioni nella radice (io vad-o, tu va-i), nella desinenza (d-are, d-essi) o in entrambe (rid-ere, io ris-i)
  • difettivi: verbi che non hanno la coniugazione completa, ossia mancano di alcuni modi o temi verbali (fervere, indulgere, solere, vigere)
  • sovrabbondanti: verbi che appartengono a due diverse coniugazioni pur avendo stessa radice e stesso significe (adempiere/adempire; compiere/compire; intorbídare/intorbidire)